Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SIMBOLI DI FASTI E NEFASTI

Immagine dell'articolo

Personaggi aquilani, l’ultimo libro della giornalista e scrittrice aquilana Monica Pelliccione, approda all’Abruzzo Book Festival; rassegna letteraria ideata da Enzo Delle Monache, quest’anno, si svolgerà on line.

Il libro racconta venti volti, venti storie, icone di una città, in un lasso temporale ampio, che attraversa i secoli e intreccia vicissitudini e cicliche rinascite. Come in una tela preziosa. Il volume, uscito a fine novembre in libreria, conduce il lettore per mano alla scoperta delle radici della città dell’Aquila, inanellando nomi che, nei secoli, ne hanno tratteggiato contorni e sfumature. Dagli albori con il senatore romano Gaio Sallustio Crispo, alle cronache del primo storico aquilano, Buccio da Ranallo, dalle testimonianze di Anton Ludovico Antinori, alle gesta del condottiero Braccio da Montone, passando per l’umile frate eremita eletto Papa, Celestino V, e il predicatore francescano San Bernardino.

Volti femminili scolpiti nel tempo: Sant’Agnese, giovane martire, la sovrana Margherita d’Austria e la manager Marisa Bellisario. Fino a Panfilo Gentile, voce critica del Novecento e a Nino Carloni, l’avvocato della musica.

Ciascuno dal profilo e dal carisma intensi, nelle diverse epoche che hanno scandito l’evoluzione e le continue metamorfosi della città. Personaggi aquilani di nascita o adozione. Simboli di fasti e nefasti, ciclici declini e rinnovati albori.

Nel libro L’Aquila rifulge in un passato che è vanto e gloria. Si fa custode di scrigni di pietre miliari, impresse a fuoco sulle facciate delle imperiali dimore, celate ai più nell’intimità dei cortili. Laddove il passo di uomini e donne di un tempo, arricchisce le insegne della città gloriosa.

Il volo pindarico in epoche moderne mostra l’altro volto del continuo divenire, l’era dello sviluppo industriale e del riscatto sociale

13/03/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia