Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LOTTO L'INQUIETUDINE DELLA REALTA'

Immagine dell'articolo

Inaugurata, a porte chiuse lo scorso 5 dicembre, avrebbe dovuto essere l’evento culturale principe delle festività natalizie a Lecco ma le misure più stringenti contro il Covid, arrivate proprio durante il periodo di Natale, hanno costretto a rimandare l’apertura al pubblico: ora finalmente in zona gialla, anche la mostra “Lotto l’inquietudine della realtà” può aprire le sue porte.

Tra i primi visitatori c’erano anche il sindaco Mauro Gattinoni, insieme al prevosto mons. Davide Milani, il consigliere regionale Mauro Piazza, il presidente della Fondazione Comunitaria per il Lecchese, Maria Grazia Nasazzi, l’assessore Giovanni Cattaneo, l’artista Giovanni Frangi coprotagonista dell’evento dedicato a Lorenzo Lotto.

E’ del grande maestro della pittura rinascimentale il capolavoro che la Comunità pastorale e l’Associazione culturale Madonna del Rosario insieme ai partner sono riusciti a portare in città. Si tratta della “Madonna col bambino tra i Santi Giovanni e Caterina d’Alessandria firmato ‘Laurentius Lotus’ e datato 1522, oggi parte di una collezione privata.

Un evento pensato totalmente durante i mesi della pandemia, organizzato  in totale sicurezza, ed è una mostra che  fa riflettere dentro questo tempo di inquietudine, è una risposta a questa crisi. L’inquietudine è un sentimento positivo che permette di capire il momento e di pensare alla ripresa, che avverrà dalla bellezza, dall’arte, avverrà camminando insieme e cercando un senso nella direzione di questo cammino.


17/02/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita

08 LUG 2025

ENNIO MORRICONE: ROMA CELEBRA IL MAESTRO

Un emozionante memorial all’Auditorium della Conciliazione

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

IL “MODA ROMA AWARDS” FINAL WORK

Sabato 5 luglio alle 18 a Villa Altieri, Roma