Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FRANCESCO NUTI: COMICO, CANTANTE E POETA

Immagine dell'articolo

Ciò che succede ai grandi artisti, che per i motivi più svariati non calcando più i palcoscenici, è non venir mai dimenticati. Francesco Nuti, è uno di loro. L’artista fiorentino, conosciuto dal grande pubblico maggiormente per la sua comicità, è stato protagonista di: Tutta colpa del Paradiso, Io amo Andrea, Donne con le gonne, Stregati e moltissimi altri. Chi non lo sapesse è stato anche un cantante. Non ha certamente pubblicato decine di album o centinaia di canzoni ma sicuramente quelle da lui interpretate, hanno qualcosa di speciale.

Nel 1988 partecipò anche al Festival di San Remo, con una canzone a dir poco commovente “Sarà per te”, che solo l’anno dopo, fu reinterpretata egregiamente da Mina. Oppure come dimenticare “Giulia”, di una bellezza disarmante, che ancora oggi è capace di emozionare come poche. Francesco, che purtroppo, da troppi anni non può più esprimere il suo talento, a causa di un brutto incidente domestico, non era solo un comico in grado di far ridere, o appunto un cantante capace di emozionare ma, come raccontato da suo fratello Giovanni Nuti, musicista e autore di molte colonne sonore, era anche un poeta.

Infatti, di recente sono state scoperte “nei suoi quaderni e diari, una serie di poesie molto belle, un lato ‘nascosto’ che Francesco inseriva nei suoi film”. Giovanni, sempre al fianco di suo fratello, durante un’intervista ha dichiarato: “Francesco coniugava la sua comicità, sempre con un sentire poetico, faceva ridere ma c’era sempre un confine con la malinconia. È il destino del comico in fondo, lui forse ha patito una specie di discriminazione in questo senso: il comico viene visto come una persona non intellettualmente elevata, lui in realtà leggeva e scriveva molto. Dovremmo riscoprire anche questo lato. Spero possa uscire una pubblicazione con le sue composizioni, ci stiamo lavorando; anche se è un lavoro che dobbiamo ancora portare avanti, siamo a buon punto”.

 

 

31/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia