Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L'ARTE RISPLENDE NELLE TENEBRE

Immagine dell'articolo

Il messaggio di giubilo del Natale passa attraverso un popolo che cammina nelle tenebre e vede un bagliore. La luce è proprio il simbolo del Natale, visibile anche attraverso la stella cometa che con la sua scia porta alla luce stessa.
Questa luce può anche essere quella dell’Arte che dissipa lo scetticismo, allontana l’idolatria, schiarisce la durezza, addolcisce la crudeltà degli eventi e intenerisce le soggezioni.
Ecco allora che nel contesto di Mondolfo Galleria Senza Soffitto, per il Natale 2020  è nato il progetto ARS IN TENEBRIS LUCET - L’Arte risplende nelle tenebre.
La celebre scala-pianoforte, divenuta uno dei luoghi tra i più fotografati delle Marche, a Natale si riveste di luce con una speciale installazione colorata che bagna di positività i tasti e la grande fotografia “Non ho mani che mi accarezzino il volto” di Mario Giacomelli.
Una scultura luminosa a custodita dall’alto, composta di fili intrecciati a ricordarci che anche i nostri nodi, le nostre difficoltà possono essere bagnate di luce e trasformate in una grande opera d’arte.
La seconda istallazione invece, nel chiostro del Complesso Monumentale di Sant’Agostino, è dedicata al tema della natività e a Colui che “venne tra la sua gente, ma i suoi non l’hanno accolto”, così come recita il Vangelo di Giovanni.
Una passeggiata tra le tenebre, rischiarata dalle luci delle Natività riprodotte in formato gigante, di grandi autori come Francesco di Giorgio Martini, Giotto, Andrea Mantegna, Carlo Crivelli, Cosmé Tura, Federico Barocci, Lorenzo Lotto, Raffaello Sanzio nel suo giubileo,fino a conoscere i particolari della Transavanguardia, con Mimmo Paladino, Francesco Clemente e Felice Casorati.
La vera lezione dell’Arte sta proprio nella semplicità del suo messaggio, in quell’autentica trasmissione di valori e di libertà che nessun’altra opera umana riesce a dare.

30/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.

27 OTT 2025

LA ROMA DEGLI ANNI ’70 NELLE FOTOGRAFIE DI CECILIA FAJARDO

La diaspora creativa latinoamericana in mostra all’Istituto Cervantes

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)