Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GIUSEPPE VERDI: 120° ANNIVERSARIO DELLA SUA SCOMPARSA

Immagine dell'articolo

 

Il 27 gennaio ricorre il 120° anniversario della scomparsa di Giuseppe Verdi, il compositore italiano che partecipò attivamente anche alla vita politica. Le composizioni di Verdi ancora oggi sono tra le opere più conosciute e realizzate in tutti i teatri del mondo.

Il maestro, nato in provincia di Parma, dimostrò sin da piccolo un’innata passione per la musica, tant’è che il padre decise di alimentare la sua passione facendogli seguire delle lezioni private di organo. Infatti, come raccontò lo stesso Verdi in un abbozzo di autobiografia, “Tra i 13 e i 18 anni, ho scritto un vasto assortimento di pezzi”, che furono anche eseguiti a teatro riscuotendo un enorme successo.

Le opere più famose arrivarono solo successivamente, poco dopo che il compositore, in seguito ad alcuni episodi drammatici della sua vita e ad un paio di insuccessi, dichiarò di voler abbandonare la composizione. Il Nabucodonosor, meglio conosciuto come il Nabucco, arrivò a distanza di molti mesi ma, questa sua terza opera lirica, ne consacrò il successo nel 1842 al teatro della Scala di Milano. Da qui in poi, Giuseppe Verdi scrisse circa un’opera all’anno, dando vita a numerosi capolavori come Il rigoletto, La traviata, La donna è mobile, Aida e moltissimi altri.

Per celebrare il giorno della scomparsa del maestro, il 27 gennaio a Prato verrà realizzato dall’associazione “Perché Verdi Viva”, con il patrocinio della “Casa di risposo per musicisti, Fondazione G.Verdi”, uno spettacolo che sarà trasmesso alle 23,15 sul canale 18 del digitale terrestre, dal titolo “Credimi amico… la mia opera più bella”.

Lo spettacolo descrive gli ultimi giorni in vita del compositore. Anche se non è ancora stato confermato, nello stesso giorno verrà inaugurata la mostra permanente “Verdianamente”, grazie alla donazione di Goffredo Gori, dove verranno esposti “una serie di documenti di grande importanza e rilevanza”.


 

26/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.

27 OTT 2025

LA ROMA DEGLI ANNI ’70 NELLE FOTOGRAFIE DI CECILIA FAJARDO

La diaspora creativa latinoamericana in mostra all’Istituto Cervantes

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)