Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

I PRESEPI DEL FRIULI

Immagine dell'articolo

La tradizione presepiale del Friuli-Venezia Giulia, FGV, anche quest’anno, nonostante le restrizioni dovute alla pandemia, è stata avviata. L’edizione 2020, secondo quanto dichiarato dal Comitato regionale FGV, è “un inno alla resilienza”, in quanto tenendo ben in considerazione il delicato periodo storico che il mondo intero sta affrontando, l’appuntamento con il consueto evento, è stato voluto fortemente per poter “lanciare un messaggio di speranza”.

I famosi presepi del Friuli possono essere visitati, nel massimo rispetto di tutte le normative anticovid. Sul sito internet dedicato, è possibile consultare il “Giro dei Presepi”, con ben 1500 Natività presenti nelle chiese, contenuti in una bottiglia, all’aperto, statici, in movimento, subacquei e galleggianti, viventi, quelli collocati nei borghi antichi e nella natura. Molte delle rappresentazioni presepiali, potranno essere visitate fino al 6 gennaio, ma purtroppo a causa del Dpcm che ha dovuto imporre nuove giornate ‘rosse’, per quest’anno, per chi non vive nei dintorni, non sarà possibile recarvisi. Invece, ce ne sono altre che rimarranno aperte fino al 10 gennaio.

Chi avrà l’opportunità, potrebbe andare ad ammirare: “Il Presepe galleggiante di Monfalcone”. La rappresentazione della Natività, decisamente suggestiva, è stata posizionata sulla banchina di approdo del porticciolo di Monfalcone. I Re Magi e i cammelli realizzati con legno marino dipinto, per far sì che siano visibili anche di notte, sono stati illuminati. Per rievocare il cammino che i Santi Magi d’Oriente hanno affrontato per arrivare da Gesù bambino, i personaggi, alcuni alti più di 2 metri, sono stati collocati sopra dei galleggianti in mezzo all’acqua e vengono spostati verso il pontile, man mano che si avvicina il sei gennaio, giorno dell’Epifania.

03/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 SET 2025

AL VIA LE CANDIDATURE PER IL PREMIO NAZIONALE DEL PAESAGGIO 2026

L’Italia alla ribalta europea

17 SET 2025

UNKNOWN PLEASURES – THE SHELTER

L’arte come rifugio nella Giornata del Contemporaneo 2025

16 SET 2025

“THE PITT”: IL PRONTO SOCCORSO DIVENTA OPERA D’ARTE TELEVISIVA

Dal 24 settembre su Sky e Now il medical drama che ridefinisce il realismo post-pandemia

16 SET 2025

ADDIO A ROBERT REDFORD, ICONA DEL CINEMA E DELL’IMPEGNO CIVILE

Attore, regista e attivista, si è spento a 89 anni

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista