Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

“LE CANZONI DELLA NOSTRA STORIA”, IL NUOVO ALBUM DEI POOH

Immagine dell'articolo

A pochi giorni dalla scomparsa di Stefano D'Orazio, uno degli storici componenti dei Pooh, è in uscita il loro nuovo album: “Le canzoni della nostra storia”. Il nuovo progetto, che arriva dopo quattro anni, quando nel 2016 si riunirono: Stefano D'Orazio, Roby Facchinetti, Dodi Battaglia, Red Canzian e Riccardo Fogli per festeggiare il cinquantesimo anno di carriera, è stato realizzato con la partecipazione proprio di Stefano D’Orazio, il quale, come affermato da Andrea Rosi, Presidente & Ceo di Sony Music Entertainment Italy: “Ha avuto un ruolo fondamentale nella stesura e nella ideazione del prodotto. Questo disco è dedicato a lui”. Anche se nel 2016, con l’ultimo concerto vollero salutare il loro amatissimo pubblico che li ha sempre seguiti dal 1966, oggi decidono di tornare ancora insieme presentando una raccolta delle canzoni più belle e apprezzate della loro lunga carriera. In vendita saranno disponibili due versioni: un cofanetto con 4 Cd o 3 Lp che conterranno rispettivamente 72 e 36 canzoni. All’interno della raccolta sono stati inseriti, solo alcuni degli innumerevoli successi del gruppo più longevo e affiatato del panorama musicale italiano. In “Le canzoni della nostra storia” ascolteremo il primo provino in assoluto di “Tanta voglia di lei”, che era stata composta con testo e titolo assolutamente diversi dalla versione diffusa nel 1971, versioni live tra cui: Pensiero, Dammi solo un minuto, Mi manchi, Tanta voglia di lei. “Le canzoni della nostra storia”, non è solo una raccolta di brani ma racchiude l’intero universo del loro percorso durato cinquant’anni, che è stato costellato, seppur da qualche delusione, da successi che rimarranno nella storia della musica italiana.

20/11/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia