Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL TANT FESTIVAL

Immagine dell'articolo

Dal 5 al 19 maggio, Roma si prepara ad accogliere un evento unico nel suo genere: il Tant Festival - Tecniche Antiche e Nuove Tecnologie. Situato in via Marino Mazzacurati 79, questo festival inaugura la sua prima edizione con l'ambizione di valorizzare l'arte e la creatività attraverso una sperimentazione audace e l'interdisciplinarietà dei linguaggi.

Uno degli obiettivi principali del Tant Festival è la rigenerazione urbana e la rinascita culturale del territorio. Questo non è solo un evento destinato agli appassionati d'arte, ma un'iniziativa che coinvolge attivamente i cittadini nella creazione di opere uniche e innovative. Attraverso workshop e attività interattive, il festival offre un'esperienza immersiva che fonde tecniche di incisione e di stampa d'arte tradizionali con l'applicazione delle più moderne tecnologie grafiche, come il taglio laser, la stampa 3D, il videomapping e l'intelligenza artificiale.

Ma il Tant Festival non si limita solo alla pratica artistica. Documentari e masterclass condotti da artisti e performer internazionali sono inclusi nel programma, rivolti a tutte le fasce d'età, dai bambini agli adulti. Queste sessioni offrono un'opportunità unica di apprendere dalle menti più creative e innovative nel campo dell'arte e della tecnologia.

L'evento culminante del festival sarà un'esposizione che presenterà tutte le opere artistiche realizzate durante i workshop. Queste opere prendono ispirazione da alcuni degli artisti più rappresentativi che hanno lavorato al progetto originario del Corviale, un complesso progettato dall'architetto Mario Fiorentino. Queste sculture, ideate da artisti del calibro di Carlo Lorenzetti, Teodosio Magnoni, Pasquale Santoro, Gastone Biggi, Giuseppe Uncini e Nicola Carrino, furono concepite per il Corviale ma non videro mai la luce. I modelli di queste opere furono esposti alla Biennale di Venezia del 1976, e ora, finalmente, saranno portati alla vita grazie al Tant Festival.

Tra i collaboratori di spicco del Tant Festival ci sono maestri del calibro di Ferdinando Fedele, Alessandro Fornaci e Carlo Venturi, oltre a figure di rilievo come il maestro Bruno Aller, la storica e critica d'arte Francesca Tuscano, e esperti internazionali delle nuove tecnologie come Guglielmo Ferri, Valerio Canulli e il maestro del videomapping Gianluca del Gobbo.

Il Tant Festival promette di essere un evento senza precedenti, unendo il meglio dell'arte antica e delle più moderne tecnologie per creare un'esperienza unica e indimenticabile. Non solo è un'opportunità per celebrare la creatività umana, ma anche un modo per rinvigorire il tessuto culturale della città eterna.

23/04/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita