Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GUBBIO: 20/A EDIZIONE ‘SPENCERHILL FESTIVAL’

Immagine dell'articolo

Una delle più belle città d’Italia, Gubbio in Umbria, dal 27 al 30 luglio ha ospitato la 20 esima edizione del ‘SpencerHill Festival. L’evento è dedicato alla celeberrima coppia di attori che, tra la fine degli anni ’60 e la metà degli anni ’80, ha girato assieme 18 film, molti appartenenti al genere ‘spaghetti western’, diventando delle vere leggende del cinema.

Nei quattro giorni di mostre, cinema, spettacoli, concerti, rodeo, interviste e stand enogastronomici, sono intervenuti tantissimi ospiti inattesi. Mentre la partecipazione di Terence Hill era stata annunciata da tempo, ma per un piccolo incidente l’attore ha rischiato di non poter intervenire, sul palco sono arrivati i figli e la moglie di Carlo Pedersoli, il vero nome di ‘Bambino’, e Jess, il figlio di ‘Trinità’.

Tra gli altri ospiti, l’attore Salvatore Esposito, diventato famoso grazie alla serie tv Gomorra, che, nella serie Sky originals in arrivo in autunno, vestirà i panni di ‘Piedone’, personaggio interpretato in passato proprio da Bud Spencer

01/08/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita