Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TERME DI CARACALLA: IN SCENA ‘LA TRAVIATA’ FELLINIANA

Immagine dell'articolo

Le Terme di Caracalla, dopo cinque anni dall’ultima rappresentazione, sono tornate ad ospitare una delle opere liriche più famose e più eseguite in assoluto: ‘La Traviata’ di Giuseppe Verdi. Ma la rappresentazione andata in scena ieri sera, 22 luglio, guidata dal maestro d’orchestra Paolo Arrivabeni, che vanta una grande esperienza nella direzione delle composizioni di Verdi, e con la regia di Lorenzo Mariani, è una versione molto più moderna che si discosta dalla tradizione, essendo stata ispirata ai capolavori di Federico Fellini. Non solo, la soprano Francesca Dotto torna ad interpretare Violetta Valéry, assumendo le sembianze di una star hollywoodiana e più in particolare quella di Marylin Monroe. Sul palco tanti i riferimenti sia alla ‘Dolce vita’ che a ‘Vacanze romane’, portando in scena costumi tipici degli anni ’60, l’intramontabile ‘Vespa’ e tanti paparazzi. Gli spettatori potranno assistere alle repliche de ‘La Traviata’, nella splendida location di Caracalla, il 25 e 28 luglio, il 2, 4 e 9 agosto

24/07/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita