Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MADRID: ‘GALERIA DE LAS COLECCIONES REALES’

Immagine dell'articolo

La Spagna, Paese che vanta un enorme patrimonio culturale e fonda le sue radici nella storia millenaria, per quasi un secolo ha aspettato la creazione di un museo che ne mostrasse la maestosità. Con l’obbiettivo di raccogliere le ‘collezioni della Corona’, le prime proposte vennero presentate agli inizi del 1930: il primo reale progetto venne approvato solo nel 1998 e, dopo sette anni di lavori e otto di attesa, lo scorso 28 giugno, alla presenza del re Filippo VI e della regina Letizia Ortiz, a Madrid è stata inaugurata la “Galería de las Colecciones Reales”.

L’imponente struttura, costata circa 170 mila euro, sorge nei pressi del Palazzo Reale ed espone oltre 650 opere d’arte su sette piani, di cui 3 interrati, per un totale di 40 mila metri quadri e circa 8 mila visitabili.

Tra i tantissimi “arazzi, cristalli, porcellane, libri, sculture, mobili, carrozze, ventagli, ricami e fotografie”, esposti alla ‘Galleria delle Collezioni Real’, sono presenti anche i dipinti diBoschTizianoEl GrecoJosé de RiberaDiego Velázquez e Caravaggio”. 

02/07/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita