Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MANN: ‘ALESSANDRO MAGNO E L’ORIENTE’

Immagine dell'articolo

Il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha inaugurato la maestosa mostra dedicata ad ‘Alessandro III’ di Macedonia, vissuto tra il 356 - 323 a.C..

L’illustre condottiero, allievo di Aristotele, filosofo e divulgatore di pace, conosciuto con l’appellativo di ‘Alessandro Magno’, dal latino ‘magnus, grande’è universamente riconosciuto come uno dei più grandi conquistatori della storia. Le sue gesta ispirarono anche famosi imperatori di Roma, tra cui Cesare e Augusto, essendo riuscito, in poco più di dieci anni, a costruire un vasto impero, raggruppando sotto di sé popoli dall’Asia a l’Europa, promuovendo l’unione tra la cultura ellenica e orientale e incoraggiando la fusione tra i popoli.

La grandiosa esposizione, dal titolo ‘Alessandro Magno e l’Oriente’, visitabile dal 29 maggio fino al 28 luglio e che occupa il primo e secondo piano dell’edificio, oltre a manufatti presenti nei giardini, porta in scena 170 opere provenienti da ogni parte del mondo, che vanno ad arricchire la mostra permanente, dedicata al leggendario eroe, della città partenopea

30/05/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita