Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA MOSTRA “BLACK WAVE” A COMO

Immagine dell'articolo

Black Wave è la seconda mostra del 2023 ospitata all’interno degli spazi espositivi del Castel Baradello e nella rassegna Castello Live! una trasformazione in vera e propria galleria di arte contemporanea nata da una intuizione di Slow Lake Como, Slow Moon art & events e l’Ente Parco Spina Verde.

Black Wave nasce da una idea di Carlo Pozzoni e Francesca Gamba e fa da madrina agli eventi del mese di maggio dedicato alla interculturalità, il castello dalla limes romana al castrum di Barbarossa ha sempre rappresentato una linea di confine e diviene, oggi, un luogo simbolico di riflessioni tra ciò che unisce e ciò che divide. La mostra fotografica di Carlo Pozzoni celebra un suggestivo traguardo visivo di un percorso di moda etica e creatività integrata ideato e curato da Francesca Gamba e che ha coinvolto allievi della scuola Cias formazione professionale, le ragazze e i ragazzi africani richiedenti protezione internazionale della Cooperativa Intesa Sociale di Como che hanno lavorato fianco a fianco nell’ambito del capello e hanno tradotto l’onda africana nella moda occidentale, in una felice contaminazione di stili. Con la complicità della seta comasca i ritratti di Pozzoni celebrano vero e proprio metissage etico ed estetico.

Hanno partecipato anche il laboratorio di Rebbio Karalò nella realizzazione di alcuni outfit progettati dalla curatrice e gli allievi di grafica del Setificio nella fase di postproduzione delle foto di Pozzoni.

Dopo l’allestimento nelle sale del Museo della Seta, nel 2020 la mostra BLACK WAVE prosegue ora il suo viaggio al Castello del Bardello dove è allestita per tutto il mese di maggio, celebrando in questa roccaforte l’apertura alle diversità e a una bellezza senza confini.

Vernissage della mostra a partire dalle ore 18:00 del 05 maggio, con una introduzione di Francesca Gamba e con la presenza di Luigi Cavadini, che ne ha curato il percorso critico. Dalle ore 19:00 esibizione della Franz Terraneo Orchestra nella formazione che vede Clara Marzorati e Claudia Monti, rispettivamente primo e secondo violino, Federica Andreoli alla viola e Umberto Pedraglio al violoncello che eseguiranno musiche di W.A. Mozart e composizione dello stesso Pedraglio.

A seguire degustazione a cura della pasticceria Fuin (già pasticceria Baradello) che presenterà dolci fortemente legati al territorio miascia e resta e che per l’occasione presenterà in anteprima la pralina “Pavè de Comm”, un dolce eseguito con il un particolare cioccolato il “Komuntu”, che in lingua ubuntu significa “io sono perché noi siamo”; un piccolo omaggio che ci riporta al senso di comunità e appartenenza di un popolo.  Questa e molte altre storie in una serata che, siamo certi, rimarrà nella memoria.

02/05/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.

27 OTT 2025

LA ROMA DEGLI ANNI ’70 NELLE FOTOGRAFIE DI CECILIA FAJARDO

La diaspora creativa latinoamericana in mostra all’Istituto Cervantes

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)