Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DALL'11 MAGGIO INIZIA LA 58ESIMA EDIZIONE DELLE RAPPRESENTAZIONI DEL TEATRO GRECO DI SIRACUSA

Immagine dell'articolo

Tra poco si aprirà l’ edizione  numero 58 delle rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa, appuntamento tanto atteso dagli amanti del genere che raccoglie spettatori da tutto il mondo.

La Fondazione Inda, che cura l’evento stagionale della rassegna culturale, ha reso noto che quest’anno la protagonista di "Medea" di Euripide, messa in scena da Federico Tiezzi sarà Laura Marinoni, nel ruolo di Prometeo nell'omonimo dramma di Eschilo ci reciterà  invece Alessandro Albertin

Giovedì 11 maggio nell’incantevole scenario del Teatro Greco di Siragusa ci sarà il debutto col "Prometeo Incatenato", il giorno dopo "Medea".

Alla messa in scena delle due tragedie seguiranno  la commedia "La Pace" di Aristofane, con la regia di Daniele Salvo, e "Ulisse, l'ultima Odissea", una rappresentazione moderna tratta dall'Odissea di Omero, spettacolo di teatro, danza e musica ideato e realizzato da Giuliano Peparini, su un libretto del grecista Francesco Morosi.

03/04/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita