Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CONFERENZA A PALAZZO VENEZIA DI ROMA

Immagine dell'articolo

“Una grazia moderna e sensitiva: il Ballo di Ninfe di Donato Creti, il ‘Watteau bolognese’” è la prossima conferenza in programma il 15 dicembre nella Sala del Refettorio di Palazzo Venezia. L’appuntamento è alle 18 con Anna Maria Ambrosini Massari, Professoressa ordinaria di Storia dell’Arte Moderna, presso l’Università di Urbino, Carlo Bo. L’incontro prosegue il ciclo di conferenze “Messi in luce. Dipinti e sculture di Palazzo Venezia”, a cura di Silvia Ginzburg, ordinario di Storia dell’Arte Moderna, Università Roma Tre.

Donato Creti, attivo nella prima metà del Settecento, proiettato per le sue qualità, dal contesto della tradizione pittorica bolognese di appartenenza, sulla ribalta del nuovo gusto internazionale, venne paragonato dallo studioso Roberto Longhi al francese Antoine Watteau, supremo rappresentante del gusto cosiddetto rococò. Creti, che ancora per Longhi fu "primo pittore di Bologna ai suoi tempi nel genere s'intende idillico e delicatamente immaginoso", deve la sua più intima e peculiare caratterizzazione ad opere come questa conservata a Palazzo Venezia, realizzata nel 1724 per il cardinale Tommaso Ruffo e talmente apprezzata da valergli l’onorificenza di Cavaliere dello Speron d’Oro.  

Ingresso libero con prenotazione, sino ad esaurimento posti.

Registrati qui 

Scopri il programma completo su https://vive.beniculturali.it/it/al-centro-di-roma

Le conferenze si terranno in lingua italiana.


11/12/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.

27 OTT 2025

LA ROMA DEGLI ANNI ’70 NELLE FOTOGRAFIE DI CECILIA FAJARDO

La diaspora creativa latinoamericana in mostra all’Istituto Cervantes

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)