Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RASSEGNA DI MUSICA ANTICA

Immagine dell'articolo

Il Museo è un luogo dove il visitatore ha la possibilità di compiere esperienze diversificate: di formazione e di sperimentazione attiva nell’ottica dell’inclusività partecipativa attraverso un approccio interdisciplinare che coinvolge anche altre istituzioni, incentrato sui temi dell'accessibilità, della mediazione e dell'interculturalità.

 

Con questo spirito la Direzione Musei Statali della Città di Roma diretta da Mariastella Margozzi con il Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, diretto da Sonia Martone hanno siglato una convenzione con il Conservatorio di Santa Cecilia diretto da Roberto Giuliani.

 

Tra le iniziative concordate, si prevede di realizzare progetti che favoriscano la conoscenza della straordinaria collezione di strumenti musicali rinascimentali e barocchi inquadrandoli nei contesti sociali e culturali che li produssero.

 

La rassegna di musica antica (26 marzo - 4 giugno 2022) si svilupperà attraverso visite guidate tematiche, conferenze e concerti che avranno lo scopo di “dare voce” alle opere del museo e avranno come protagonisti gli studenti e i docenti del conservatorio, oltre ad esperti e musicisti di fama internazionale.

 

L’obiettivo è quello creare un’occasione di confronto diretto con il pubblico, di essere fonte ispirazione, soprattutto per le giovani generazioni e per tutti coloro che attraverso la musica e lo studio di uno strumento musicali trovano motivi di espressione e di crescita.

 

Gli appuntamenti previsti sono sette e si svolgeranno il sabato pomeriggio:

 

26 marzo dalle 15.30 visita guidata agli strumenti a fiato e concerto –  L’estetica sonora del flauto traverso nel secolo XVIII: da Bach ai concerti dei flauti italiani

 

2 aprile dalle 16.30 visita guidata agli strumenti ad arco e concerto – L’arte dell’ornamento tra XVI e XVIII secolo

 

30 aprile dalle 16.30 visita guidata alle viole da gamba e concerto – Il ‘consort’ ovvero la musica da camera nel periodo rinascimentale

 

14 maggio dalle 17.30 conferenza e concerto – Il fortepiano Bartolomeo Cristofori del museo, nel tricentenario della costruzione

 

21 maggio dalle 16.30 visita guidata agli strumenti del continuo e concerto – Domenico Sarro, l’impresario delle Canarie

 

28 maggio dalle 16.30 visita guidata ai clavicembali concerto nel tricentenario della morte di Johan Adam Reincken

 

4 giugno dalle 17.30 conferenza e concerto nel tricentenario della morte di Johan Kuhnau

 

Ufficio Promozione: dms-rm.social@beniculturali.it

Sito web: https://www.direzionemuseistataliroma.beniculturali.it

https://www.conservatoriosantacecilia.it

FB: https://www.facebook.com/DirezioneMuseiStatalidellaCittadiRoma

https://www.facebook.com/MNSM-Museo-Nazionale.degli-Strumenti-Musicali-Pagina-istituzionale

IG: https://www.instagram.com/direzionemuseistataliroma

https://www.instagram.com/museodeglistrumentimusicali

25/03/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.

27 OTT 2025

LA ROMA DEGLI ANNI ’70 NELLE FOTOGRAFIE DI CECILIA FAJARDO

La diaspora creativa latinoamericana in mostra all’Istituto Cervantes

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)