Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL TATTO SENTE IL SILENZIO

Immagine dell'articolo

Si aprirà al pubblico il 25 febbraio la mostra IL TATTO SENTE IL SILENZIO presso il Museo Hendrik Christian Andersen, diretto da Maria Giuseppina Di Monte e afferente alla Direzione Musei statali della città di Roma.

Prosegue l'interesse del Museo H. C. Andersen per le attività rivolte alla disabilità, questa volta con la presentazione di libri tattili illustrati nella selezione curata da Laura Anfuso in collaborazione con Maria Poscolieri (Associazione di Volontariato Museum - ODV), e con l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Roma. Il percorso si articolerà attraverso le sale del pianterreno dove sarà possibile, grazie alla presenza di tavole tattili, leggere e comprendere la collezione permanente del Museo per proseguire con la lettura dei libri tattili al piano superiore.

La manifestazione, concepita da Laura Anfuso, concerne la sua ricerca ventennale sull’Educazione al Tatto e i libri tattili illustrati. Lo scopo dell’iniziativa è quello di proporre ai visitatori alcune tipologie di libri tattili illustrati (produzione tattile italiana ed estera della collezione privata di Laura Anfuso) per far emergere la complessità di questo genere che è “sospeso tra la didattica e l’arte”, forse tra le cose più difficili da ideare e realizzare. Tra i titoli selezionati, saranno presentati i libri tattili d’artista nati dalla collaborazione tra Laura Anfuso e Marcella Basso, Daniela Piga, Andrea Delluomo.

Una Mostra per TUTTI, educatrici del nido, insegnanti di Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria, docenti della Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado, insegnanti di sostegno, bibliotecari, pedagogisti, educatori museali, responsabili dei servizi educativi, operatori culturali, esperti di Editoria per Ragazzi, librai, storici dell’Arte, artisti, creativi.

La presentazione sarà l’occasione per apprezzare il libro tattile Nel silenzio, un progetto nato dal testo di Laura Anfuso e dalla realizzazione artistica di Lia Malfermoni. Nel silenzio sollecita diverse riflessioni sul tatto e rappresenta anche un omaggio a tutte le persone con disabilità visiva: «[…] Questo libro vuole essere un omaggio alle persone con disabilità visiva, alle potenzialità dell’udito di cui godono (l’udito consente la percezione a distanza, la comprensione della collocazione spaziale, la sensazione acustica dei pieni dei vuoti e la parziale individuazione di alcuni ostacoli). L’arroganza degli occhi di chi vede non conosce il dialogo prezioso dei sensi in assenza della vista come pure le ampie possibilità dei sensi nel silenzio» (Laura Anfuso). La presentazione sarà accompagnata dalla proiezione del video preparato dall’artista Lia Malfermoni in cui spiega la sua interpretazione artistica del progetto di Laura Anfuso.

Saluti istituzionali di Maria Giuseppina Di Monte, Direttore del Museo H. C. Andersen e di Valentina Filamingo, Assistente alla comunicazione

Intervengono: Barbara Funari, Assessora alle Politiche Sociali e alla Salute del Comune di Roma, Laura Anfuso e Maria Poscolieri

Laura Anfuso e Maria Poscolieri saranno presenti anche mercoledì 2 marzo dalle ore 15:30 alle ore 18:00, con un incontro rivolto ad un gruppo di persone con disabilità visiva che avranno la possibilità di conoscere e apprezzare tattilmente alcuni dei libri presenti all’interno. L’evento finale è previsto per venerdì 4 marzo, con Maria Poscolieri, Daniela Piga e Andrea Delluomo, a partire dalle ore 16.

Si ringrazia l'Associazione di Volontariato Museum - ODV con la collaborazione dell'Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute del Comune di Roma.

 

Si richiede la prenotazione telefonica (max 30 persone per fascia oraria) per le seguenti giornate di mostra:

25 febbraio - Vernissage dalle 16 alle 19

2 marzo  - Visite dalle 15.30 alle 18

4 marzo - Finissage dalle 16 alle 19

 

 

 

11/02/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia