Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL SECONDO FILM DI GABRIELE MAINETTI

Immagine dell'articolo

Arriva sul grande schermo l'ultima fatica di uno dei cineasti più atipici, audaci e pulp del cinema italiano. Gabriele Mainetti è uscito con il suo secondo film, dopo il grandissimo successo di quello che è già cult generazionale.
 
Dividerà il pubblico e la critica, come del resto era facile prevedere, data la natura audace e creativa di Mainetti, il suo cercare di condensare il meglio dell'anima della pop culture internazionale,  con l'aria più casereccia e dissacrante del cinema italiano. Il risultato non è perfetto, ma in compenso si fa amare, emoziona, stupisce e dimostra che il nostro cinema ha molte potenzialità da esprimere, se si stacca dal consueto. 
 
L'impasto narrativo di Freaks Out è davvero denso a causa di un gran numero di personaggi e sviluppi condensati in 2 ore e 20 di durata: un minutaggio imponente, sorretto però da un montaggio che non fa sentire il peso di una produzione considerevole. Il risultato finale? Un gustoso cocktail che in sé riunisce storia vera, fantasy e azione, declinati con un'estetica gradevolissima (anche grazie alla fotografia di Michele D'Attanasio).
 
Una messinscena che si unisce ad un ritmo tutt'altro che lento rende Freaks Out un film molto vicino al cinecomic, al war movie dissacrante alla Castellari e Tarantino.
Si parla dell'orrore della guerra, connettendolo al tema del razzismo, dell'esclusione dei diversi, che ha in particolare nel personaggio di Santamaria il simbolo più forte. 
 
L'inizio è folgorante, si collega allo sceneggiato della RAI dei bei tempi, alla commedia dell'arte, per poi assalirci con l'impatto devastante di un Paese dilaniato dal conflitto. Un quadro oscuro, accentuato dal dramma del personaggio di Matilde, a cui la Giovinazzo dona fragilità e mistero in modo molto efficace

05/12/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.

27 OTT 2025

LA ROMA DEGLI ANNI ’70 NELLE FOTOGRAFIE DI CECILIA FAJARDO

La diaspora creativa latinoamericana in mostra all’Istituto Cervantes

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)