Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DAS WEINEN (DAS WAHNEN)”, “IL PIANTO (IL PENSIERO)”

Immagine dell'articolo

Una produzione per Ert con Schauspielhaus Zürich, Nanterre-Amandiers, Bergen International Festival, Théâtre Vidy-Lausanne, International Sommer Festival Kampnagel Hamburg,

Due  artisti legati da visioni multidisciplinari, Roth e Marthaler, con il secondo "erede2 del primo, quando, alla fine degli anni ’80, Roth affidò uno dei suoi lavori letterari ad un giovane musicista svizzero, Christoph Marthaler appunto. Si trattava di un libro realizzato in formato verticale, intitolato “Das Weinen. Das Wähnen (Tränenmeer 4)” (Weeping. Imagining [Sea of tears 4]). Da quel momento in poi, fu lui l'erede del libro di Roth per portarlo  da Zurigo a Basilea, da Basilea a Parigi, da Parigi ad Amburgo.

All'Arena del Sole di Bologna, in prima nazionale , Marthaler si avvicina a quella che è una raccolta di quadri "acrobatici" mettendo in scena una farmacia spettrale, asettica e neutra dove cinque attrici e un uomo/manichino trasformano questo modello in abilità linguistiche virtuose, dove i testi di Roth rivelano la loro qualità polisemantica, quella  di essere nello stesso tempo concreti e astratti, non ambigui e ambigui, semplici e complessi. 

Marthaler accoglie e fa suo un testo dialogico e contraddittorio, a volte completamente privo di significato, sviluppandolo con precisione linguistica, fino all'incipit musicale. 

Qui il principio del design musicale diventa ancora una volta chiaro, come è essenziale per le produzioni Marthaler, con una transizione graduale dal testo parlato a quello cantato, dove una sorta di leitmotiv, è il Requiem, la messa funebre, di Mozart con l'aria operistica l'aria operistica “Lacrimosa” e con un " Crying in the rain" che spazza via un giorno apparentemente inutile, come inutili sono tutte queste comfezioni di medicinali da gettare, alla fine.

02/11/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia