Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FABIO NICOTERA INSTABILE CONCRETO

Immagine dell'articolo

Con Instabile Concreto, personale di Fabio Nicotera, a cura di Gabriele Simongini, prosegue il ciclo di mostre al Museo MARCA di Catanzaro, che testimoniano l’attenzione al genius loci e ai giovani talenti, un progetto promosso e fortemente voluto dalla Fondazione Rocco Guglielmo in
collaborazione con l’Amministrazione Provinciale di Catanzaro.
 
L’artista catanzarese è da sempre dedito alla ricerca pittorica, attraverso la contemplazione della
natura, che con le sue forme e i suoi colori, è elemento di conoscenza, di comprensione di principi
originari, dunque la fonte di ispirazione del suo lavoro. Dalle sue sperimentazioni pittoriche
emergono forme fragili, colle disegnate, che nell’asciugarsi rivelano giochi di trasparenza, complici i grandi vetri cristallizzati nei quadri. Transitano sospesi sulle superfici, al loro interno si
intravedono muffe, quali soluzioni inattese. Vetro, colore e colla sono i tre elementi costanti nella
sua ricerca. Il primo preserva e contiene, invitando alla “riflessione”; il secondo è il chiaro rimando
alla natura; infine le colle sono il processo organico, che fugge. La fragilità di queste forme
mutevoli si ritrova anche nelle opere plastiche, esposte per la prima volta in forma integrale al
MARCA: all’apparenza forti ed aggressive, sono opere duttili, realizzate in argilla modellata,
trattate con chiodi in ferro, ricoperte da colate lattiginose di colla vinilica, in cui il processo di
reazione tra i materiali diversi genera colori inattesi. È una ricerca che si sostanzia di opere precarie, dall’equilibrio instabile, come le presunte certezze che si sgretolano, nel farsi dell’esistenza.
 
Quello di Fabio Nicotera – afferma Simongini – è un mondo in attesa, è un mondo di frontiera, ma
anche di incanti e di stupori preziosi. Pittore e scultore dalla vocazione profonda e necessaria,
Nicotera custodisce un pudore inconsueto che lo porta a non esibire mai l’impronta personale ed
esistenziale della pennellata o della modellazione virtuosistica. Usando colle, resine, vetro ed altri
materiali artificiali in pittura e argilla, chiodi, catini di plastica, colle viniliche e muschio nelle
sculture e lasciando un ampio potere agli accidenti dovuti al caso nel corso del lavoro, l’artista
crea spazi amniotici o grembi in cui regna incontrastata l’inesausta vitalità del colore, di volta in
volta denso e compatto come un lago ghiacciato o trasparente come un velo d’acqua, oppure
smaltato, opalescente, traslucido o misteriosamente opaco. Così le sue opere sono luoghi dalle
infinite potenzialità, dove tutto può ancora accadere, gioiosamente o drammaticamente.
Per l’occasione è stato realizzato un catalogo bilingue (ita/eng), per la collana “Quaderni del
MARCA”, edita da Silvana Editoriale, con testi critici di Gabriele Simongini e Simona Caramia.

03/05/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia