Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CLASSICAMENTE HORROR

Immagine dell'articolo

Una rassegna da brividi dedicata al cinema del terrore.
 
Dal 18 febbraio alla Casa del Cinema di roma va di scena "Classicamente horror", questo il nome della kermesse dedicata a questo genere musicale con la variante del muto.
 
Attraverso i canali social della struttura saranno trasmesse proiezioni che hanno fatto la storia del genere.
 
Apre la rassegna Il fantasma dell’Opera di Rupert Julian (18 febbraio), seguono Il gobbo di Notre Dame di Wallace Worsley (25 febbraio), Il castello degli spettri di Paul Leni (4 marzo) e Il Dottor Jekyll e Mr. Hyde di John S. Robertson (11 marzo).

L'iniziativa è frutto della collaborazione con Ermitage.

“In accordo con Ermitage – dice il direttore di Casa del Cinema, Giorgio Gosetti – abbiamo oggi un’ambiziosa forma alternativa e complementare alla nostra programmazione abituale che mantiene come via maestra la centralità della sala cinematografica e la presenza fisica della comunità degli appassionati. I canali digitali rappresentano per noi però non solo una valida alternativa di promozione del cinema in circostanze speciali come l’attuale emergenza sanitaria, ma una modalità appunto complementare per vedere e ragionare di cinema, specie rispetto al suo patrimonio storico e con speciale attenzione a capolavori dimenticati come nel caso dei quattro titoli che siamo orgogliosi di presentare. Apriamo grazie a Ermitage una strada inedita che mettiamo volentieri a disposizione degli operatori di settore e del pubblico, assolvendo alla nostra missione: dare valore al cinema e alla sua memoria con tutti i mezzi che la moderna tecnologia consente”.

 

16/02/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia