Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LE VENERI GRASSE

Immagine dell'articolo

La scultura delle origini, risalente al Paleolitico cominciò con la realizzazione da parte degli artisti di figure di  animali, scolpite  con una resa così realistica che ancora oggi possiamo riconoscere le singole specie e le razze.

Di particolare interesse sono alcune piccole sculture antropomorfe, ritrovate in tutto il continente europeo: statuine, alte non più di 10-15 centimetri, realizzate fra il 35.000 e il 25.000 a.C. in pietra, osso, avorio o  pietra saponaria. Si tratta chiaramente di figure femminili, che la tradizione storiografica ha identificato con il  nome Veneri preistoriche, in omaggio  alla dea dell’amore e della fecondità.

Gli artisti sembrano aver dedicato ben poca cura alla definizione delle forme: gli attributi anatomici sono tutti esageratamente accentuati, mentre ogni altro dettaglio è trascurato.

A testimonianza del  fatto che la divinità non impersonasse la Venere di Zante, di tradizione più recente, ma una versione più amena e feconda del femminino sacro più vicina alla Madre Terra che abbondante riversa i suoi frutti a nutrimento delle bestie e degli uomini.

Dette steatopigie (dal greco stéatos, grasso, epyghé,natiche), le statuette raffiguranti donne grasse o incinte plasmate attorno a 30.000 anni fa,  rappresenterebbero ciò che all'epoca era molto difficile ottenere: un corpo ben nutrito, capace di sostenere le difficoltà della vita, il lavoro della madre e le incombenze della moglie, una testimonianza di buona salute, di quando l'obesità non era una possibilità e sopravvivere era una sfida giornaliera.

20/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura

29 APR 2025

"VIVA LA DANZA"

L'incanto di Roberto Bolle tra Caravaggio e Venezia

29 APR 2025

MONUMENTI APERTI 2025: UN VIAGGIO EMOZIONANTE TRA MEMORIA E BELLEZZA IN TUTTA ITALIA

Dal 3 maggio al 9 novembre torna Monumenti Aperti

28 APR 2025

IL FAI CELEBRA 50 ANNI DI AMORE PER L'ITALIA

Un francobollo per raccontarlo

28 APR 2025

AL MUSEO DI CASTELVECCHIO LA MOSTRA "FASCISMO RESISTENZA LIBERTÀ"

Verona racconta il coraggio e la rinascita