Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

APOLLO 11, L'IMPRONTA DELL'UMANITA'

Immagine dell'articolo

Il 20 luglio 1969 è una data entrata nella storia dell'uomo: alle 4.57, ora italiana, la missione spaziale Apollo 11 portò i primi uomini sulla Luna, gli astronauti statunitensi Neil Armstrong e Buzz Aldrin. Armstrong fu il primo a mettere piede sul suolo lunare, sei ore più tardi dell'allunaggio. Disse: "Vedo forme stranissime: alcune angolose, altre sferiche!". Aldrin lo raggiunse 19 minuti dopo. I due trascorsero oltre due ore al di fuori della navicella e raccolsero 21,5 kg di materiale lunare che riportarono a Terra. Un terzo componente della missione, Michael Collins, pilota del modulo di comando Columbia, rimase in orbita lunare, mentre gli altri due erano sulla superficie.  Trascorse 21 ore e mezza dall'allunaggio, gli astronauti si riunirono a Collins, che pilotò il modulo di comando nella traiettoria di ritorno sulla Terra. La missione si concluse il 24 luglio, con l'ammaraggio nell'Oceano Pacifico.
 
A mezzo secolo da questa data storica, la Regione Piemonte organizza nella propria Sala Mostre, nel Palazzo di piazza Castello 165 a Torino, l'esposizione "Apollo 11: l'impronta dell'umanità", con suggestive immagini dello sbarco sulla luna e modelli del lanciatore "Saturno 5", del modulo lunare dell’“Apollo Lem” e del "Rover Lunare".  La mostra è realizzata in collaborazione con Thales Alenia Space, Jv Thales/Leonardo.

"La conquista della Luna da parte della missione spaziale Apollo 11 fu un evento che fece epoca e tracciò una linea di confine in tanti settori - afferma, il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio -: non solo nel mondo aerospaziale, ma anche nella tecnologia e nei media, basti pensare alla lunga diretta che la Rai per la prima volta mise in onda".

21/06/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

IL GRANDE MUSEO EGIZIO APRE AL MONDO

Collaborazione, ricerca e diplomazia culturale

06 NOV 2025

NASCE LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ABITI STORICI

L’“archeologia del Made in Italy” che racconta l’identità del Paese

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli