Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL COSMO AL CIRCO MASSIMO

Immagine dell'articolo

Quattro serate al centro delle quali ci saranno archeologia e astronomia.
 
Si terranno al Circo Massimo, sabato 5 e domenica 13, 20 e 27 settembre.

La kermesse "Il Cosmo al Circo Massimo. Miti, visioni e racconti tra archeologia e astronomia" porterà alla luce i significati archeologici dell'area, tra storia e simbolismo.  

L'intreccio tra astronomia e archeologia, così come era iniziato l'anno scorso con "LunaL – Memorie di un Satellite", viene riproposto con una manifestazione pubblica.
 
Ogni serata avrà un tema principale, attorno al quale ruoterà la parola degli astronomi del Planetario di Roma Capitale. 

04/09/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

26 NOV 2025

GENNARO CAPOLUONGO RACCONTA GLI EROI SILENZIOSI DELLO STATO

“Dalla parte giusta”

25 NOV 2025

QUANDO L’IMMAGINE DIVENTA DENUNCIA

Lo spot RAI per il 25 novembre e la potenza dell’arte civile

24 NOV 2025

UNA STORIA CHE ATTRAVERSA LE COSCIENZE

Il nuovo libro di Marco V. Ambrosi

24 NOV 2025

Come Organizzare una Mostra Itinerante: Guida Pratica per un Evento di Successo

Come Organizzare una Mostra Itinerante: Guida Pratica per un Evento di Successo

21 NOV 2025

IL MIC TORNA A “ROMA ARTE IN NUVOLA 2025”

Quando l’archivio diventa futuro

21 NOV 2025

LA NUOVA OPERA DI LAIKA PER LA GIORNATA MONDIALE DELL’INFANZIA

Roma, il grido muto di un bambino palestinese