Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BENEVENTO: FESTIVAL DEL CINEMA E DELLA TELEVISIONE

Immagine dell'articolo

Grande attesa per il Festival Nazionale del Cinema e della Televisione in programma a Benevento dal 27 luglio al 3 agosto.
 
Grande il cartellone degli eventi che unisce i due mondi dello showbusiness portando sul palco molti dei loro protagonisti. 
 
Ci saranno Vincenzo Salemme, premiato per la carriera, Marco D’Amore, Lillo e Greg, Giampaolo Morelli, Serena Rossi, Giacomo Ferrari, Claudio Santamaria, Fabio Balsamo, Max Gazzè e Carlo Verdone. 
 
Importante l'appuntamento fissato per mercoledì 29 luglio, quando alle ore 20,30, si parlerà di “Le mafie, tra realtà e rappresentazione”.

Un dibattito sui fenomeni mafiosi avviato dal lavoro di contributi audiovissivi.

Per maggiori informazioni https://www.festivalbeneventocinematv.it

20/07/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

14 NOV 2025

OLTRE 3,6 MILIONI DAL MIC PER I SITI UNESCO

Un investimento che parla di tutela, futuro e identità culturale

14 NOV 2025

IL CALENDARIO PIRELLI 2026

Quando natura e tecnologia diventano un manifesto contro l’ageismo

14 NOV 2025

Doppio Trionfo Letterario: Prestigioso Riconoscimento a Messina per la Poetessa e Scrittrice Ravennate Alessandra Maltoni

Ravenna, 10 novembre 2025 – La città di Ravenna celebra un nuovo, significativo successo culturale: la poetessa e scrittrice Alessandra Maltoni è stata insignita di un doppio riconoscimento

12 NOV 2025

IL MINISTERO DELLA CULTURA PROTAGONISTA ALLA RO.ME MUSEUM EXHIBITION 2025

Il museo come motore di rigenerazione culturale

12 NOV 2025

OLTRE 1,1 MILIONI DAL MIC PER IL TEATRO DELL’INFANZIA E DELLA GIOVENTÙ

Un investimento nella crescita culturale delle nuove generazioni

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà