Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MOLFETTA: RIAPRE LA SALA DEI TEMPLARI

Immagine dell'articolo

Porte nuovamente aperte per la Sala dei Templari, nelle sale comunali di Molfetta.
 
Da oggi, 19 giugno, fino al 16 agosto torna visibile la Raccolta d’arte contemporanea custodita, da decenni, nelle sale del Comune, forte proprio della riapertura della suddetta sala.
 
Per accedere all'esposizione si dovrà effettuare la prenotazione chiamando il numero 351 9869433 o via email all'indirizzo di posta elettronica info.molfetta@viaggiareinpuglia.it.
 
"La “quadreria” comunale, come amava chiamarla il Sindaco Finocchiaro, torna alla visibilità pubblica. È la raccolta di donazioni sia di pittori molfettesi del passato che – dichiara il Sindaco di Molfetta, Tommaso Minervini - viventi e di altri grandi artisti come Guttuso che via via hanno dato forma alla memoria visiva della storia dell’arte molfettese. Una “quadreria” nascosta nel ventre di Palazzo Giovene che intendiamo ristrutturare per renderlo visitabile in uno con la Sala dei Templari. Sono ancora in corso importanti interventi antitarlo per la integrità dei preziosi quadri e degli esemplari dell’importante Siloteca, anch’essa inserita, prossimamente, nel percorso unico di visita con la Sala dei Templari. Una memoria della storia dell’arte che già Elena Germano Finocchiaro e il nostro Gaetano Mongelli presentavano nel 1995 alla Città con la competenza dei critici d’arte. Ora, nell’ambito delle iniziative di rinascita di Molfetta, esponiamo con orgoglio questi preziosi dipinti, affidando, a tutti gli amanti dell’arte la rilettura della nostra storia attraverso le preziose opere che ci guidano lungo il sentiero della rinascita della bellezza di questa nostra Molfetta".

19/06/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia