Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TRIENNALE MILANO 2025

Immagine dell'articolo

Dal 13 maggio al 9 novembre 2025, Triennale Milano ospiterà la 24esima Esposizione Internazionale, intitolata Inequalities. Un evento di respiro globale che pone al centro del dibattito il tema delle disuguaglianze in tutte le sue forme: economiche, etniche, geografiche e di genere. Un progetto collettivo che, attraverso mostre, installazioni, progetti speciali ed eventi, ambisce a trasformare le differenze in opportunità di crescita e scambio reciproco.

Dopo aver affrontato la sostenibilità con Broken Nature nel 2019 e i misteri dell’universo con Unknown Unknowns nel 2022, questa edizione chiude la trilogia avviata da Triennale Milano, riconosciuta in via permanente dal Bureau International des Expositions (BIE). L’obiettivo è quello di affrontare le grandi sfide sociali contemporanee attraverso il linguaggio dell’arte e dell’architettura.

Un dialogo tra istituzioni e grandi nomi della scena internazionale

La mostra nasce da un confronto avviato oltre un anno e mezzo fa con i rettori di cinque importanti atenei milanesi: Università degli Studi di Milano-Bicocca, Università Bocconi, Università Cattolica del Sacro Cuore, Politecnico di Milano e Università degli Studi di Milano. Un dialogo che ha permesso di esplorare il tema delle disuguaglianze con un approccio privo di pregiudizi. "Le differenze sono negative solo se non siamo in grado di trasformarle", afferma il presidente di Triennale Milano, Stefano Boeri, recentemente riconfermato alla guida dell’istituzione.

Arte, architettura e pensiero per ripensare le disuguaglianze

L’edizione 2025 vedrà il coinvolgimento di alcune delle figure più influenti della scena internazionale. Tra i curatori spiccano il celebre architetto Norman Foster, vincitore del Pritzker Architecture Prize, e Theaster Gates, artista interdisciplinare che fonde pratica sociale, performance e scultura. Accanto a loro, i progetti di alcuni dei più importanti architetti al mondo, tra cui Kazuyo Sejima e Alejandro Aravena, anch’essi vincitori del Pritzker Prize, e il contributo dell’artista e regista Amos Gitai.

Ad inaugurare ufficialmente Inequalities sarà una lecture del Premio Nobel per l’economia Michael Spence, prevista per il 12 maggio 2025. Un evento che segna l’inizio di sei mesi di mostre ed eventi pensati per stimolare il dibattito e offrire nuove prospettive su come affrontare le disuguaglianze nel mondo contemporaneo.

Triennale Milano si conferma così ancora una volta un punto di riferimento per la riflessione culturale e sociale, dimostrando il potere dell’arte nel generare consapevolezza e cambiamento.

 

06/03/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita