Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

DA PICASSO A WARHOL: LA MOSTRA CHE CELEBRA L'INCONTRO TRA ARTE E MUSICA

Immagine dell'articolo

Dal 22 febbraio al 2 giugno, la Rocca Colonna di Castelnuovo di Porto, a pochi chilometri da Roma, ospiterà un'esposizione unica nel suo genere: "Da Picasso a Warhol - Le Vinyl Cover dei Grandi Maestri". Un viaggio straordinario attraverso oltre 150 copertine di vinili realizzate da alcuni dei più grandi artisti internazionali, che hanno trasformato la grafica musicale in un vero e proprio campo d'arte.

Curata da Vincenzo e Giorgia Sanfo, con la collaborazione di Alessandra Mammì, Red Ronnie e Sergio Secondiano Sacchi, la mostra celebra l'incredibile connubio tra arte e musica, un rapporto che ha visto molti tra i più celebri artisti del XX e XXI secolo confrontarsi con il mondo della musica attraverso le copertine di dischi, modificando per sempre la percezione visiva della musica stessa.

La mostra vanta una selezione di opere che include artisti leggendari come Pablo Picasso, Joan Mirò, Andy Warhol, Jeff Koons, Damien Hirst, e Keith Haring, ma anche maestri italiani come Mimmo Paladino, Michelangelo Pistoletto, e Marco Lodola, insieme a grandi fotografi e illustratori del calibro di Robert Mapplethorpe, Luigi Ghirri, Guido Crepax e Milo Manara. La presenza di queste opere straordinarie non si limita solo alla grafica, ma abbraccia anche il concetto più ampio di comunicazione visiva legata alla musica, dalla fotografia alla pittura, fino alla scultura.

L'esposizione parte dalla figura di Alex Steinweiss, l’inventore della copertura grafica dei dischi, il cui impatto è stato fondamentale nel trasformare la grafica musicale in una forma d’arte indipendente. Da lì, il percorso prosegue attraverso una serie di artisti che, nel corso degli anni, hanno portato innovazioni straordinarie. È il caso di Andy Warhol, che con la sua celebre cover per The Velvet Underground & Nico, ha portato alla luce il concetto di riproducibilità seriale dell’opera d'arte, un aspetto che ha rivoluzionato il mondo dell'arte e della musica.

Le collaborazioni tra artisti e musicisti sono un altro filone affascinante della mostra. I visitatori potranno ammirare, ad esempio, le iconiche copertine create da Andy Warhol per i Rolling Stones, il dialogo tra Bruce Springsteen e la fotografa Annie Leibovitz, ma anche la recente collaborazione tra Jeff Koons e Lady Gaga, che ha dato vita a una copertura di grande impatto visivo.

Un'ulteriore peculiarità di questa mostra è la sua capacità di raccontare un lungo processo storico che parte dagli anni '40 e arriva ai giorni nostri, attraversando momenti cruciali dell'arte contemporanea, dalle avanguardie fino alle pratiche artistiche più innovative del nostro tempo. Tra le opere esposte ci sono anche copertine celebri di artisti come Jean-Michel Basquiat, Joseph Beuys, e Salvador Dalì, che hanno lasciato un'impronta indelebile nel mondo della musica e della grafica.

La mostra, dunque, non è solo una rassegna di immagini di copertine, ma un omaggio al dialogo fecondo tra arte e musica, che ha permesso alla grafica dei dischi di diventare una forma d'arte riconosciuta e apprezzata in tutto il mondo. Un'opportunità imperdibile per tutti gli appassionati di musica, arte e cultura visiva.

Riccardo Travaglini, sindaco di Castelnuovo di Porto, sottolinea l'importanza di questa esposizione come un evento che “celebra il dialogo stupefacente e fecondo tra arte e musica”, rendendo la Rocca Colonna il palcoscenico ideale per questa imperdibile occasione. Un appuntamento da non perdere, che unisce il fascino della musica e dell’arte in un'unica, straordinaria esperienza.

18/02/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 SET 2025

AL VIA LE CANDIDATURE PER IL PREMIO NAZIONALE DEL PAESAGGIO 2026

L’Italia alla ribalta europea

17 SET 2025

UNKNOWN PLEASURES – THE SHELTER

L’arte come rifugio nella Giornata del Contemporaneo 2025

16 SET 2025

“THE PITT”: IL PRONTO SOCCORSO DIVENTA OPERA D’ARTE TELEVISIVA

Dal 24 settembre su Sky e Now il medical drama che ridefinisce il realismo post-pandemia

16 SET 2025

ADDIO A ROBERT REDFORD, ICONA DEL CINEMA E DELL’IMPEGNO CIVILE

Attore, regista e attivista, si è spento a 89 anni

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista