Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

POMPEI: SCOPERTO UN COMPLESSO TERMALE PRIVATO CON SALA DA BANCHETTO NELLA REGIO IX

Immagine dell'articolo

Una straordinaria scoperta archeologica arricchisce il panorama delle meraviglie pompeiane: un vasto complesso termale privato, integrato con una sala per banchetti, è emerso dagli scavi nella Regio IX, precisamente nell'insula 10. Si tratta di uno dei più grandi e articolati settori termali privati finora noti a Pompei, paragonabile per dimensioni e complessità alle celebri terme dei Praedia di Giulia Felice, alla Casa del Labirinto e alla Villa di Diomede.

Un centro della vita sociale e politica

La scoperta non è solo un'importante testimonianza architettonica, ma anche un prezioso spaccato della vita sociale romana. La diretta connessione tra le terme e la grande sala conviviale – il cosiddetto "salone nero", già noto da scavi precedenti – rivela la centralità dei banchetti nell'antica Pompei. Questi eventi non si limitavano a essere occasioni di intrattenimento privato, ma rappresentavano vere e proprie manifestazioni pubbliche del prestigio del proprietario. Attraverso banchetti sontuosi e lussuosi bagni termali, i padroni di casa non solo celebravano il proprio status, ma consolidavano alleanze politiche, guadagnavano consenso elettorale e promuovevano le proprie reti sociali.

Architettura e innovazione

Il complesso termale include ambienti tipici delle terme romane: il calidarium (sala calda), il tepidarium (sala tiepida), il frigidarium (sala fredda) e lo spogliatoio (apodyterium). Quest'ultimo, dotato di panchine capaci di ospitare fino a trenta persone, testimonia la dimensione eccezionale del complesso. Particolarmente suggestiva è la sala fredda, caratterizzata da un peristilio di 10 x 10 metri con al centro una grande vasca.

L'intero scavo è stato condotto con tecniche innovative che hanno permesso di preservare l'integrità delle strutture. Come spiegato da Anna Onesti, direttrice dei lavori, l’uso di supporti transitori ha consentito di scavare il colonnato del peristilio senza smontarne le porzioni instabili, garantendo così la conservazione degli elementi architettonici fino a un futuro restauro.

La Domus e la sua storia

La domus, situata nella parte sud dell'insula, apparteneva probabilmente a un membro dell'élite locale. Le decorazioni in Secondo e Terzo Stile testimoniano una lunga storia della residenza, che culmina negli ultimi decenni di vita della città con la costruzione del grande complesso termale e del triclinio adiacente. Tra gli ambienti già portati alla luce, spicca un oecus corinzio circondato da colonne e decorato con una megalografia in Secondo Stile, raffigurante nature morte con cacciagione e pesci destinati ai banchetti.

Un’eco letteraria: il Satyricon

La vicinanza tematica con il Satyricon di Petronio – ambientato in una città campana del I secolo d.C. – è inevitabile. Nel celebre romanzo, il liberto Trimalcione organizza una cena sontuosa preceduta da un bagno nel balneum. Questo parallelo offre un'ulteriore chiave di lettura della scoperta: Pompei, con i suoi complessi residenziali, era un teatro perfetto per esibire ricchezza, cultura e potere.

Conclusioni

La scoperta del complesso termale privato nella Regio IX di Pompei rappresenta un ulteriore tassello nello studio della società romana e delle sue manifestazioni culturali. Come sottolinea il direttore Gabriel Zuchtriegel, "tutto era funzionale alla messa in scena di uno spettacolo, al cui centro stava il proprietario stesso." Gli scavi, ancora in corso, continuano a restituire dettagli affascinanti di una civiltà che, a quasi duemila anni dall’eruzione del Vesuvio, non smette di stupire.

17/01/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

07 NOV 2025

Loredana Piacentini: “Scrivere è il mio modo per guardarmi dentro”

Autrice romana, sensibile e profonda, Loredana Piacentini ha trasformato la scrittura in un percorso di conoscenza e liberazione interiore

06 NOV 2025

IL GRANDE MUSEO EGIZIO APRE AL MONDO

Collaborazione, ricerca e diplomazia culturale

06 NOV 2025

NASCE LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ABITI STORICI

L’“archeologia del Made in Italy” che racconta l’identità del Paese

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli