Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NEL 2024 BRERA DA RECORD

Immagine dell'articolo

Il 2024 segna un anno storico per la Pinacoteca di Brera e il suo nuovo progetto, la Grande Brera. Per la prima volta nella sua lunga storia, Brera ha superato il mezzo milione di visitatori, con 545.719 ingressi registrati. Questo rappresenta un aumento del 14% rispetto all'anno precedente, accompagnato da una crescita del 12% dei ricavi. Ma le novità non finiscono qui: l'apertura di Palazzo Citterio, sede dedicata alle opere del Novecento, ha aggiunto un ulteriore tassello a questo successo.

Palazzo Citterio: Un Inizio Promettente

Inaugurato il 6 dicembre 2024, Palazzo Citterio è diventato in pochi giorni una meta imperdibile per gli amanti dell’arte moderna e contemporanea. In soli sedici giorni, ha attirato 11.540 visitatori, confermando l'interesse del pubblico per le oltre 200 opere delle collezioni Jesi e Vitali. I capolavori di artisti come Carrà, Morandi, Boccioni e Picasso hanno trovato una nuova casa, affiancati da mostre innovative e stimolanti. Tra queste spiccano:

  • “Renaissance Dreams” di Refik Anadol, uno degli artisti digitali più celebri al mondo, che ha trasformato il piano terra di Palazzo Citterio in uno spazio visionario.
  • “La Grande Brera. Una comunità di arti e scienze”, una rassegna curata da Luca Molinari che esplora il dialogo tra le arti e la scienza.
  • “Mario Ceroli. La forza di sognare ancora”, una mostra curata da Cesare Biasini Selvaggi dedicata alla forza creativa dell’artista.

Per il momento, Palazzo Citterio è aperto dal giovedì alla domenica, con una capienza massima di 800 visitatori al giorno. Nonostante questi limiti, il progetto della Grande Brera si sta già affermando come un polo culturale di livello internazionale.

La Grande Brera e il Cenacolo: Un Polo da 1.100.000 Visitatori

Il successo della Pinacoteca si inserisce in un contesto più ampio, che vede la Grande Brera affermarsi come attrazione globale. L’integrazione del Cenacolo Vinciano, che ora rientra sotto la gestione della Pinacoteca, ha portato ulteriori 528.189 visitatori nel 2024. Complessivamente, il polo ha sfiorato 1.100.000 ingressi, un risultato che consolida Milano come capitale dell'arte e della cultura.

Un Riconoscimento Internazionale

Non sorprende che la Grande Brera abbia attirato l’attenzione della stampa internazionale: il New York Times ha inserito il complesso tra i 52 luoghi da visitare nel mondo nel 2025. "Il primo bilancio della Grande Brera è molto positivo e ne sono molto felice," ha dichiarato il direttore Angelo Crespi, sottolineando l'importanza di questo riconoscimento e il potenziale del progetto per il futuro.

Verso il Futuro dell’Arte a Milano

Il 2024 ha segnato non solo un traguardo, ma anche un nuovo punto di partenza per la Pinacoteca di Brera. Con una programmazione che combina capolavori storici e avanguardie contemporanee, la Grande Brera si candida a diventare un riferimento internazionale per l’arte e la cultura. E con il 2025 ormai alle porte, gli occhi del mondo saranno puntati su Milano e sul suo straordinario patrimonio artistico.

 

09/01/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

21 OTT 2025

IL COLORE TRA ARTE, ARCHITETTURA E POESIA: PRESENTAZIONE DE "IL PICCOLO MANUALE DEL COLORE" AL SOUL CLUB DI RAVENNA

Mercoledì 22 Ottobre 2025, alle ore 18:15, presso il Soul Club in zona Darsena a Ravenna, si terrà l'evento di lancio e presentazione de "Il piccolo manuale del colore".

20 OTT 2025

ROMA E L’INVENZIONE DEL CINEMA

A Castel Sant’Angelo un viaggio alle origini della settima arte

20 OTT 2025

L’ITALIA SI RACCONTA AL MONDO

20 milioni per la diplomazia culturale del MiC

20 OTT 2025

OCCHI ELETTRONICI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La nuova frontiera della sicurezza nei musei italiani

20 OTT 2025

COLPO AL CUORE DEL LOUVRE: RUBATI I GIOIELLI DI NAPOLEONE

La Francia si interroga sulla sicurezza del suo patrimonio