Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NUOVI SCAVI A POMPEI RIVELANO UN SALONE DECORATO CON IMMAGINI DELLA GUERRA DI TROIA

Immagine dell'articolo

Nel cuore delle rovine di Pompei, sotto uno strato di cenere vulcanica che ha conservato intatta la storia di un'antica civiltà, emergono ancora una volta i tesori sepolti dal tempo. Recentemente, gli archeologi hanno portato alla luce un'imponente sala da banchetto nell'insula 10 della Regio IX, adornata con affreschi che raffigurano le leggende della mitica guerra di Troia.

Questo sontuoso ambiente, con le sue eleganti pareti nere e i mosaici risalenti al III stile, rappresenta un luogo di incontro per l'élite pompeiana, dove si svolgevano banchetti e conversazioni illuminate dalla luce tremolante delle lucerne. Maestosi eroi e divinità mitologiche, come Elena, Paride e Apollo, prendono vita sui muri, trasmettendo un messaggio di eroismo e di incontro tra il destino e la volontà umana.

Secondo il direttore del Parco Archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel, le immagini non erano solo decorazioni, ma stimoli per riflettere sul passato e sul significato della vita. "Le coppie mitiche erano spunti per parlare del rapporto tra individuo e destino", afferma Zuchtriegel.

La scoperta di questo salone testimonia non solo il lusso e l'opulenza della vita pompeiana, ma anche la continua ricchezza di informazioni che Pompei offre agli studiosi e al mondo intero. Come sottolinea il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, Pompei è un "scrigno di tesori che non finisce mai di sorprenderci", e il finanziamento per nuovi scavi testimonia l'impegno nel proteggere e valorizzare questo sito unico al mondo.

Massimo Osanna, direttore generale Musei, aggiunge che gli scavi nella Regio IX sono parte di un progetto più ampio, il Grande Progetto Pompei, che continua a rivelare nuove pitture, nuovi dati sull'economia e sulla vita quotidiana degli antichi abitanti di Pompei.

Inoltre, la scoperta di un'enorme quantità di materiale di cantiere sotto gli archi della scala sottolinea l'attività frenetica che caratterizzava la vita nella città prima dell'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Questo nuovo tassello di conoscenza sta contribuendo a ridefinire l'immagine di Pompei, da una città congelata nel tempo a un luogo vibrante e pulsante di attività e cultura.

L'importanza di Pompei va oltre il suo valore storico e archeologico; è un simbolo della resilienza umana e della nostra incessante ricerca di comprensione del passato. Con ogni nuovo scavo, emergono nuove storie, nuove sfide e nuove opportunità per imparare e crescere. Pompei rimane, quindi, un faro di conoscenza e ispirazione per le generazioni presenti e future.

11/04/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 OTT 2025

BRUCE SPRINGSTEEN SORPRENDE CON “OPEN ALL NIGHT”

Anteprima del cofanetto Nebraska ’82: Expanded Edition

01 OTT 2025

PARMA, SEQUESTRATE 21 OPERE RITENUTE FALSE ALLA MOSTRA SU DALÌ

Nuove domande sulla gestione delle esposizioni e sull’autenticità delle opere d’arte

25 SET 2025

ADDIO A CLAUDIA CARDINALE, ICONA SENZA TEMPO DEL CINEMA MONDIALE

Parigi e l’Italia salutano la diva che ha unito due cinematografie e un secolo di sguardi

25 SET 2025

MUSICA E IMPEGNO CIVILE: A NAPOLI IL GRANDE CONCERTO “UNA NESSUNA CENTOMILA”

Piazza Plebiscito diventa un palcoscenico per l’arte e per il rispetto

19 SET 2025

PALIANO SI PREPARA AL PALIO DELL’ASSUNTA 2025

La Giostra del Turco accende il sabato d’arte e tradizione

19 SET 2025

IL TRIBUTO A PINO DANIELE ILLUMINA PIAZZA DEL PLEBISCITO

Napoli, un abbraccio lungo una notte