Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ROMA: RIPARTONO GLI SCAVI NEL FORO DI CESARE

Immagine dell'articolo

La Sovrintendenza ai beni culturali di Roma Capitale in collaborazione con l’Accademia di Danimarca, ieri mattina, ha comunicato che partirà la seconda fase delle indagini archeologiche che consentiranno di portare alla luce i resti del Foro di Cesare.

L’operazione fu avviata nel 2017, quando la Regina di Danimarca Margherita II, venne in visita a Roma e stipulò un accordo con la Sovrintendenza capitolina. L’obiettivo è quello di ampliare l'area archeologica del Foro di Cesare, così da poter ricostruire il Tempio di Venere Genitrice, grazie agli elementi facenti parte originariamente del tempio che sono stati recuperati nella prima fase e che verranno ritrovati nella seconda, mediante gli scavi.

Il Foro di Cesare era parte di un progetto urbanistico più ampio intrapreso da Giulio Cesare ma che l’imperatore non riuscì a portare a conclusione, venendo assassinato due anni dopo. È stato possibile iniziare gli scavi grazie al cospicuo contributo economico di 1.500.000 euro della Fondazione Carlsberg di Copenaghen e alla Aarhus University Research Foundation, e alla partecipazione dell’Accademia di Danimarca.

La sindaca di Roma Capitale Virginia Raggi ha dichiarato: “Roma ci riserva continue sorprese: l’avvio degli scavi del Foro di Cesare ci consente di riportare alla luce diverse fasi di vita di questo antico settore urbano che presenta una stratificazione molto ricca, come emerso dalle indagini condotte dalla Sovrintendenza negli ultimi decenni. Ringrazio Sua Maestà la Regina di Danimarca Margrethe II e l’Accademia di Danimarca, per questo importante atto di mecenatismo. Con il sostegno di tutti, continuiamo a scoprire la nostra storia”.

14/03/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 MAG 2025

VENEZIA, ALL’OMBRA DELLA BIENNALE: "AFTER MIGRATION", LA VOCE DEGLI INVISIBILI

L’arte si fa strumento di ascolto e denuncia

08 MAG 2025

NASCE IL "CULTURAL HERITAGE HUB"

Sinergie tra ricerca, istituzioni e innovazione per il futuro del patrimonio culturale italiano

06 MAG 2025

HOLLYWOOD CONQUISTA L’ITALIA, MA CINECITTÀ RILANCIA: TRA TAX CREDIT, LOCATION DA SOGNO E LA SFIDA DEI DAZI DI TRUMP

Cinema terreno di confronto politico e simbolico

06 MAG 2025

IL MET SFIDA TRUMP E CELEBRA LA MODA NERA

“Superfine”, la mostra che riscrive la storia del menswear

02 MAG 2025

BOOM DI VISITATORI NEI MUSEI PER IL PRIMO MAGGIO

Oltre 235.000 ingressi in tutta Italia

02 MAG 2025

ARTE E SOLIDARIETÀ SI INCONTRANO: MUSEI STATALI GRATUITI PER I PARTECIPANTI ALLA RACE FOR THE CURE 2025

Roma celebra la cultura e la prevenzione con l'iniziativa del Ministero della Cultura