Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PALERMO CELEBRA ENZO SELLERIO CON UNA MOSTRA FOTOGRAFICA A CIELO APERTO

Immagine dell'articolo

In occasione del centenario della nascita di Enzo Sellerio, Palermo si trasforma in un museo a cielo aperto per omaggiare uno dei suoi più illustri narratori visivi. Ventidue fotografie in bianco e nero dell’indimenticabile fotografo e fondatore della casa editrice Sellerio sono state installate nei luoghi esatti in cui vennero scattate, restituendo alla città immagini iconiche che raccontano la sua storia dagli anni del dopoguerra fino al boom economico.

Questa iniziativa, nata dalla collaborazione tra l’Archivio Sellerio e la casa editrice, celebra l’amore di Sellerio per Palermo, attraverso un percorso che si snoda tra la Cattedrale, il Palazzo di Giustizia, Porta Carini, la Chiesa di Santa Ninfa e tanti altri luoghi simbolo. Le fotografie, ingrandite e riposizionate nei loro contesti originali, regalano agli spettatori un viaggio emozionante nel tempo e nello spazio, tra scorci di vita quotidiana, antiche tradizioni e momenti di trasformazione urbana.

La prima passeggiata inaugurale si terrà il 13 ottobre alle 11.30, con partenza dal Piano della Cattedrale. Sarà un vero e proprio itinerario narrativo, che permetterà ai partecipanti di scoprire non solo le immagini, ma anche le storie che queste racchiudono, in un dialogo costante tra passato e presente.

Un aspetto affascinante della mostra sarà l’animazione teatrale di alcune fotografie. In tre date (20 ottobre, 27 ottobre e 2 novembre), selezionati scatti prenderanno vita grazie a performance dal vivo nei luoghi ritratti. Il primo tableau vivant, "L'Ingrasciata", sarà messo in scena alla caletta di Sant’Erasmo, dove un tempo sorgeva una trattoria popolare immortalata da Sellerio nel 1961. Seguiranno altre due rappresentazioni: una allo Stadio Comunale, che rievoca la scena "Uscita dallo stadio" del 1961, e l’ultima davanti alla fotografia "Bambini nel costume di cowboy ricevuto dai Morti", datata 2 novembre 1959, un ritratto intriso di nostalgia che racconta la tradizione dei doni ricevuti dai bambini in occasione della festa dei Morti.

A completare l’evento, lunedì 16 ottobre partirà un contest fotografico aperto a tutti. I partecipanti potranno cimentarsi nel "rifare" le immagini di Sellerio, fotografando gli stessi luoghi dalla medesima prospettiva e posando come i personaggi originali. Le foto migliori verranno premiate e pubblicate sui canali social delle Vie dei Tesori, offrendo un’occasione unica di riscoprire Palermo con lo stesso sguardo affettuoso e indagatore di Sellerio.

Il 26 ottobre, infine, si terrà una caccia al tesoro a squadre lungo l’itinerario selleriano, con quiz che metteranno alla prova la conoscenza dei partecipanti sulla storia e i segreti delle fotografie esposte.

Questo omaggio a Enzo Sellerio non è solo un tributo al grande fotografo, ma un invito per tutti, cittadini e turisti, a osservare Palermo con occhi nuovi, celebrando una città che, come le fotografie di Sellerio, continua a vivere e trasformarsi sotto lo sguardo di chi la ama.

13/10/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 SET 2025

AL VIA LE CANDIDATURE PER IL PREMIO NAZIONALE DEL PAESAGGIO 2026

L’Italia alla ribalta europea

17 SET 2025

UNKNOWN PLEASURES – THE SHELTER

L’arte come rifugio nella Giornata del Contemporaneo 2025

16 SET 2025

“THE PITT”: IL PRONTO SOCCORSO DIVENTA OPERA D’ARTE TELEVISIVA

Dal 24 settembre su Sky e Now il medical drama che ridefinisce il realismo post-pandemia

16 SET 2025

ADDIO A ROBERT REDFORD, ICONA DEL CINEMA E DELL’IMPEGNO CIVILE

Attore, regista e attivista, si è spento a 89 anni

08 SET 2025

ROBERTO BOLLE PORTA 30MILA PERSONE ALLA FESTA DELLA DANZA

OnDance 2025

08 SET 2025

RAVENNA, IL MOSAICO COME “LUOGO CONDIVISO”

Alla Biennale il dialogo fra passato e presente con Chagall protagonista