Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA 'NAVE DI LIBRI' APPRODA A BARCELLONA CON OLTRE 500 PASSEGGERI LETTERARI

Immagine dell'articolo

Il 20 aprile ha segnato un viaggio straordinario per oltre 500 amanti dei libri, che si sono imbarcati sulla Cruise Roma di Grimaldi Lines a Civitavecchia, diretti verso la vibrante città di Barcellona. Questa traversata non era semplicemente un viaggio, ma un'avventura letteraria, celebrando la Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d'Autore istituita dall'UNESCO il 23 aprile di ogni anno.

In questa edizione straordinaria della "Nave di libri per Barcellona", l'ospite d'onore è stato lo stimato scrittore spagnolo Juan Gómez Bárcena, vincitore del prestigioso Premio Ciutat de Barcelona 2022 con il suo incantevole romanzo "Il resto è aria", pubblicato in Italia da Gran Vía Edizioni.

Il viaggio non è stato solo una traversata, ma un festival ambulante della letteratura. Durante il tragitto sia all'andata che al ritorno, i passeggeri hanno avuto l'opportunità di partecipare a incontri con scrittori, presentazioni di libri, spettacoli, musica e film. Nomi come Gabriella Genisi, Giampaolo Simi, e Roberto Riccardi hanno arricchito il viaggio con la loro presenza, insieme a molti altri talenti letterari.

Ma non si trattava solo di parole scritte: la musica, l'arte e la poesia hanno permeato l'intera esperienza. La cantautrice Patrizia Cirulli ha intonato melodie che hanno dato vita alle poesie di autori come García Lorca e Alda Merini, mentre lo street artist Valentina De Rosa ha incantato con le sue opere visive.

E non è finita qui. L'arrivo a Barcellona è stato il culmine di questa fantastica avventura. Il 23 aprile, la città catalana è esplosa in una festa senza pari in onore di San Giorgio, patrono della Catalogna. È tradizione che gli uomini regalino una rosa alle donne, che a loro volta ricambiano con un libro. Le strade si sono riempite di rose e libri, con decine di eventi e incontri con scrittori e poeti.

Sergio Auricchio, l'ideatore di questa meravigliosa iniziativa, ha sottolineato il significato profondo di questa festa: "Rose e libri, simboli dell'amore per le persone e per la cultura, trovano nella Festa di Barcellona una sintesi perfetta". È stato un momento di condivisione e gioia, un'esperienza che ha offerto un respiro di sollievo in tempi di incertezza.

E l'aspetto educativo non è stato trascurato. A bordo della nave, gli studenti provenienti da Bulgaria, Turchia, Grecia, Spagna e Italia, accompagnati dai loro insegnanti grazie al progetto Desibook di Erasmus+, hanno avuto l'opportunità di arricchire le proprie menti attraverso l'amore per la lettura e la condivisione culturale.

In un mondo spesso dominato da schermi e distrazioni digitali, questa traversata letteraria è stata un promemoria potente dell'importanza dei libri e della cultura nella nostra vita. La 'Nave di libri per Barcellona' non è solo una nave, ma una porta verso mondi infiniti di immaginazione e conoscenza, un viaggio che continuerà a ispirare e a incantare i suoi passeggeri per molto tempo a venire.

23/04/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

IL GRANDE MUSEO EGIZIO APRE AL MONDO

Collaborazione, ricerca e diplomazia culturale

06 NOV 2025

NASCE LA GIORNATA NAZIONALE DEGLI ABITI STORICI

L’“archeologia del Made in Italy” che racconta l’identità del Paese

04 NOV 2025

4 NOVEMBRE: L’ARTE DELLA MEMORIA E DELL’UNITÀ. QUANDO LA STORIA DIVENTA PATRIMONIO CULTURALE

La Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate raccontata attraverso i luoghi, i monumenti e le opere che tengono viva la memoria collettiva.

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

ADDIO A JAMES SENESE

Il sax che ha dato voce all’anima di Napoli

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.