Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

250 ARTISTI CONTRO L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Immagine dell'articolo

Il malcontento cresce nell'industria musicale, con più di 250 artisti che hanno firmato una lettera aperta per esprimere la propria opposizione all'intelligenza artificiale (IA) generativa. Questa mossa senza precedenti è stata motivata dalla preoccupazione che l'IA stia minando il lavoro e i diritti degli artisti umani, diluendo le royalties e mettendo a rischio la sostenibilità finanziaria per molti.

La lista dei firmatari di questa lettera è impressionante, comprendendo nomi di spicco come Billie Eilish, Elvis Costello, R.E.M., e molti altri ancora. Questo movimento non si limita a un singolo genere musicale, ma rappresenta un'ampia varietà di artisti, riflettendo un'unione trasversale di voci nell'industria.

L'Artist Rights Alliance, una organizzazione impegnata nella difesa dei diritti degli artisti nell'era digitale, ha orchestrato questa protesta. Mentre riconoscono il potenziale dell'IA per stimolare la creatività quando usata responsabilmente, esprimono preoccupazione per il suo uso non autorizzato nel formare modelli che concorrono direttamente con il lavoro degli artisti umani.

Uno dei principali punti sollevati è il fatto che le grandi aziende stanno sfruttando il lavoro degli artisti senza alcuna autorizzazione, utilizzandolo per addestrare algoritmi che producono contenuti musicali e visivi sostanzialmente equivalenti a quelli creati dagli artisti umani. Questo processo, oltre a minare la creatività e l'unicità dell'arte umana, rischia di ridurre drasticamente le royalties pagate agli artisti, mettendo a rischio la loro sussistenza economica.

Per molti musicisti, la musica non è solo un'arte, ma anche un mezzo di sostentamento. Il loro lavoro e il loro talento meritano di essere riconosciuti e retribuiti adeguatamente. La sostituzione di queste creazioni umane con produzioni generate artificialmente rappresenta una minaccia esistenziale per la comunità artistica.

Questa protesta non è solo un lamento, ma un grido di battaglia per la difesa dei diritti degli artisti. Sottolinea l'importanza di una regolamentazione efficace nell'utilizzo dell'IA nell'industria culturale, garantendo che l'innovazione tecnologica non vada a scapito dell'arte umana e dei suoi creatori.

In conclusione, la lettera firmata da oltre 250 artisti è un richiamo all'azione, invitando le aziende tecnologiche, gli sviluppatori e le piattaforme di streaming a considerare attentamente l'impatto delle loro pratiche sull'industria musicale e ad agire in modo responsabile per garantire il rispetto dei diritti degli artisti. L'IA può essere uno strumento potente per l'innovazione, ma deve essere utilizzata in modo etico e rispettoso della creatività umana.

03/04/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 MAR 2025

LUDMYLKA HORBACHYK: UNA STORIA DI FORZA E BELLEZZA

Arte-news.it offre il proprio spazio ad artisti Ucraini rifugiati

17 MAR 2025

UN PONTE DI COLORI: ARTE UCRAINA E DIALOGO CULTURALE IN ITALIA

Un progetto delle associazioni ucraine in Italia , in collaborazione con l'Associazione Culturale Arte Live

13 MAR 2025

IL DECAMERON DIVENTA IMMAGINE A PALAZZO PRETORIO DI CERTALDO

Boccaccio 25", una mostra unica nel suo genere!

13 MAR 2025

"FIORELLA SINFONICA – LIVE CON ORCHESTRA"

Fiorella Mannoia pronta a tornare sul palco

12 MAR 2025

LARGO AI CORTOMETRAGGI

Il Cinema Breve Trova Spazio Nelle Sale Italiane

12 MAR 2025

PORDENONE CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2027

Il progetto vincitore "Pordenone. Città che sorprende"