Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UNA CITTÀ PER CANTARE

Immagine dell'articolo

Giovedì 18 gennaio 2024, ore 17.00, la città di Bologna si appresta a diventare il palcoscenico di uno spettacolo unico, "Una città per cantare", a cura di Pezzi da ’90. Questo evento, che segue il primo omaggio a Genova, si propone di esplorare le radici profonde della canzone d'autore italiana, concentrandosi su una delle città chiave per la sua produzione artistica e commerciale: Bologna.

Il richiamo della tradizione musicale bolognese

Nel corso degli anni '70 e '90, Bologna si è affermata come un vero fulcro della canzone d'autore italiana. La città, diventata l'epicentro della regione, ha dato i natali a una generazione indimenticabile di artisti che hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia della musica italiana. Tra le figure di spicco, ricordiamo i bolognesi DOC Francesco Guccini e Lucio Dalla, veri pilastri della tradizione musicale locale.

Un abbraccio oltre i confini cittadini

Ma la grandezza di Bologna non si esaurisce nei confini cittadini. La città ha saputo estendere il suo influsso, accogliendo e adottando artisti provenienti dalle province vicine. Questa connessione ha creato una fusione di stili e influenze, trasformando Bologna in un crocevia culturale sotto i suoi celebri portici.

Dalle voci bolognesi alle voci limitrofe

Lo spettacolo "Una città per cantare" non si limita a celebrare solo i nativi di Bologna. La scaletta riserva spazio a voci limitrofe, con artisti provenienti da Modena, Reggio Emilia e la Romagna. Vasco Rossi, Zucchero e Samuele Bersani sono solo alcuni degli artisti che hanno trovato una seconda casa sotto i portici di Bologna.

Matteo Callegari: l'interprete eclettico

La serata vedrà la presenza di Matteo Callegari, pavese di nascita e uno degli interpreti più apprezzati di svariati repertori musicali. La sua abilità straordinaria con la chitarra si è espressa in collaborazioni con nomi illustri come Ellade Bandini, Rachel Z e Jerry Marotta. Il palcoscenico del Blue Note di Milano ha accolto le sue esibizioni coinvolgenti.

Cristiano Callegari: lo storytelling musicale

Accanto a Matteo, il pianoforte e lo storytelling di Cristiano Callegari aggiungono un elemento unico allo spettacolo. Dopo una laurea in legge, Cristiano ha dato vita a racconti musicali avvincenti per grandi e piccini. Il suo background come copywriter e autore per agenzie pubblicitarie e case editrici conferisce un tocco narrativo distintivo alla serata.

La scaletta: un viaggio attraverso sei decenni di storia musicale

Il brivido della serata sarà mantenuto segreto fino al debutto, ma sappiamo che la scaletta sarà un mix avvincente di grandi successi e autentici gioielli da riscoprire. Un viaggio attraverso sei decenni di storia musicale italiana, un omaggio sentito a Bologna, la città che ha fatto della canzone d'autore il suo inconfondibile marchio di fabbrica.

"Una città per cantare" si preannuncia come un evento straordinario, un tuffo nelle radici della musica italiana che ha plasmato emozioni e storie nel corso degli anni. Bologna, con la sua ricca tradizione, si prepara a essere il palcoscenico di un'esperienza indimenticabile per gli amanti della canzone d'autore.

19/01/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

27 GIU 2025

FANO, LA CITTÀ DIVENTA OPERA

Il Passaggi Festival accende la XIII edizione tra arte, parole e visioni

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US

Si chiude un’era nell’estetica della moda e dell’arte visiva

23 GIU 2025

TAOBUK 2025: UN FESTIVAL PER SUPERARE I CONFINI E CELEBRARNE L'ARTE

Nel suggestivo scenario del Teatro Antico di Taormina

23 GIU 2025

ADDIO AD ARNALDO POMODORO

Scultore del tempo e della materia

19 GIU 2025

BOLOGNA CELEBRA I PITTORI DEL GRANDE SCHERMO

In Sala borsa la mostra “Pittori di cinema”

19 GIU 2025

MEDEA IN GRECO ANTICO

Il Teatro Patologico conquista Atene con la forza dell’inclusione