Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA COLLEZIONE PEGGY GUGGENHEIM DI VENEZIA CHIUDE IL 2023 CON OLTRE 378.000 VISITATORI

Immagine dell'articolo

Il 2023 è stato un anno trionfale per la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia, che ha concluso l'anno con un risultato sorprendente di oltre 378.000 visitatori in 315 giorni di attività. Questo successo, paragonabile a quello del 2022, riflette la continua attrattiva e risonanza di questa istituzione artistica di fama mondiale.

La direttrice della Collezione Peggy Guggenheim, Karole Vail, si è espressa con entusiasmo sui risultati ottenuti nel corso del 2023. "Siamo assolutamente soddisfatti dei risultati ottenuti in questo 2023 che si è appena concluso," ha dichiarato Vail. "In un anno ricco di eventi artistici a Venezia, il nostro museo ha superato le aspettative, accogliendo un numero eccezionale di visitatori."

Il 2023 è stato caratterizzato dalla Biennale di Architettura di Venezia e da importanti rassegne d'arte organizzate da diverse istituzioni cittadine, contribuendo all'afflusso record di visitatori alla Collezione Peggy Guggenheim. Il museo ha ospitato mostre di grande successo, in particolare l'omaggio allo spazialista veneziano Edmondo Bacci e la mostra attuale, "Marcel Duchamp e la seduzione della copia", che sarà aperta fino al 18 marzo e ha già attirato quasi 90.000 visitatori dal suo debutto il 14 ottobre.

Guardando al futuro, la Collezione Peggy Guggenheim ha annunciato un programma espositivo entusiasmante per il 2024. Le due grandi monografiche saranno dedicate a Jean Cocteau e Marina Apollonio, con aperture rispettivamente ad aprile e ottobre. La mostra su Cocteau, intitolata "Jean Cocteau. La rivincita del giocoliere," offrirà una retrospettiva completa con oltre 150 opere, tra cui disegni, lavori grafici, gioielli, arazzi, documenti storici, libri, riviste, fotografie e documentari. La mostra su Apollonio, "Marina Apollonio. Oltre il cerchio," rappresenterà la prima personale dedicata a una delle protagoniste più importanti del movimento ottico-cinetico internazionale.

La Collezione Peggy Guggenheim continua a svolgere un ruolo cruciale nella promozione dell'arte contemporanea e storica, attirando un pubblico variegato attraverso esposizioni di alto livello e programmi educativi. L'impegno della fondazione nell'offrire attività collaterali gratuite per tutti i tipi di pubblico e i soci conferma la missione di rendere l'arte accessibile a tutti.

In conclusione, il successo straordinario del 2023 per la Collezione Peggy Guggenheim a Venezia sottolinea la forza e la vitalità del panorama artistico nella città lagunare, confermando il museo come un faro culturale di rilevanza internazionale.

04/01/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita