Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL MAESTOSO CONCERTO DI CAPODANNO ALL'OMBRA DE "LA FENICE" A VENEZIA

Immagine dell'articolo

Venezia ha accolto il nuovo anno con uno straordinario concerto di Capodanno presso il prestigioso Teatro La Fenice. La 21ª edizione di questo evento affascinante è stata un trionfo di musica lirica, coinvolgendo gli spettatori in un viaggio attraverso le note e le emozioni, guidato magistralmente dal direttore d'orchestra Fabio Luisi.

Il teatro, avvolto in un'atmosfera di magia e eleganza, ha visto l'esibizione dell'Orchestra e del Coro, regalando al pubblico un'esperienza indimenticabile. La serata si è aperta con la maestosa Sinfonia n. 2 in RE maggiore op. 73 di Johannes Brahms, che ha pervaso la sala con la sua intensità e la sua ricchezza melodica, preparando il terreno per un'emozionante seconda parte dedicata al melodramma.

La parte lirica del concerto è stata un viaggio attraverso il repertorio operistico più amato, con una serie di arie e passi corali che hanno toccato il cuore degli spettatori. La conclusione epica di questa parte è stata segnata da due momenti indimenticabili: “Va', pensiero” dal Nabucco e il brindisi tratto dalla celebre opera "La Traviata" di Giuseppe Verdi, "Libiam ne' lieti calici".

Il brindisi, eseguito in modo magistrale, ha trasportato il pubblico in un vortice di gioia e celebrazione, richiamando l'energia e la passione intrinseche nell'opera di Verdi. La scelta di concludere con questo brano è stata azzeccata, poiché ha permesso agli spettatori di alzare simbolicamente i calici per brindare all'inizio di un nuovo anno, immersi nelle meraviglie della musica classica.

Fabio Luisi ha dimostrato ancora una volta la sua maestria nel dirigere, portando l'Orchestra e il Coro a esibirsi con precisione e passione. La connessione tra il direttore e i musicisti è stata evidente, trasformando ogni nota in un'emozione tangibile per il pubblico presente.

Il Teatro La Fenice, con la sua storia e la sua bellezza intramontabile, ha fornito il contesto perfetto per un evento così straordinario. Gli spettatori hanno potuto vivere l'arte in tutto il suo splendore, immersi nelle note di compositori immortali come Brahms e Verdi.

In conclusione, il concerto di Capodanno presso La Fenice è stato un trionfo di arte e cultura, un modo magico per salutare il nuovo anno. L'evento ha catturato l'anima di Venezia, regalando al pubblico un'esperienza musicale che rimarrà impressa nei cuori degli spettatori per lungo tempo a venire.

02/01/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

21 OTT 2025

IL COLORE TRA ARTE, ARCHITETTURA E POESIA: PRESENTAZIONE DE "IL PICCOLO MANUALE DEL COLORE" AL SOUL CLUB DI RAVENNA

Mercoledì 22 Ottobre 2025, alle ore 18:15, presso il Soul Club in zona Darsena a Ravenna, si terrà l'evento di lancio e presentazione de "Il piccolo manuale del colore".

20 OTT 2025

ROMA E L’INVENZIONE DEL CINEMA

A Castel Sant’Angelo un viaggio alle origini della settima arte

20 OTT 2025

L’ITALIA SI RACCONTA AL MONDO

20 milioni per la diplomazia culturale del MiC

20 OTT 2025

OCCHI ELETTRONICI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La nuova frontiera della sicurezza nei musei italiani

20 OTT 2025

COLPO AL CUORE DEL LOUVRE: RUBATI I GIOIELLI DI NAPOLEONE

La Francia si interroga sulla sicurezza del suo patrimonio