Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL PARCO DEL COLOSSEO TRIONFA NELLO SPAZIO DIGITALE CON IL CHATBOT "NERONE"

Immagine dell'articolo

Il Parco archeologico del Colosseo ha aggiunto un prestigioso riconoscimento al suo già glorioso patrimonio: lo Smartphone d'Oro, il premio italiano per le eccellenze digitali promosse dall'Associazione PA Social. Il motivo di questo trionfo? Il chatbot "Nerone", un'innovativa creazione di intelligenza artificiale progettata per arricchire l'esperienza dei visitatori.

Questo successo, condiviso a pari merito con altri eccellenti contendenti come il Mulino di Basaldella e il Distretto del Novese, è il frutto di un impegno costante nel migliorare la fruizione dei tesori storici e culturali italiani attraverso le potenzialità offerte dalla tecnologia.

Alfonsina Russo, Direttore del Parco archeologico del Colosseo, ha commentato con orgoglio questo riconoscimento, sottolineando l'importanza di offrire esperienze sempre più coinvolgenti e accattivanti ai visitatori. "Il nostro impegno quotidiano è rendere l'esperienza di visita sempre più straordinaria, sfruttando al meglio l'innovazione tecnologica. Il chatbot 'Nerone' ha suscitato grande apprezzamento, soprattutto tra le nuove generazioni, e questa vittoria ne è la conferma tangibile", ha affermato Russo.

Francesco Di Costanzo, presidente di PA Social e Fondazione Italia Digitale, ha elogiato il successo di questo progetto nel contesto del Super PA Day Social, sottolineando l'incredibile impatto che l'unione tra cultura, innovazione e digitale può avere nell'attrarre un pubblico sempre più ampio verso l'arte, la bellezza e i monumenti straordinari del Paese.

Il progetto, portato avanti con maestria dal Parco archeologico del Colosseo, è frutto di una collaborazione internazionale tra talenti italiani e francesi. Federica Rinaldi e Astrid D'Eredità, funzionarie archeologhe e responsabili del Servizio Comunicazione e relazioni con la stampa del Parco, hanno giocato un ruolo chiave nell'ideazione, cura e gestione di questo innovativo chatbot.

La partnership con Machineria srl, azienda italiana specializzata nella produzione di contenuti e automazioni per istituzioni culturali, e Ask Mona, leader francese nella creazione di strumenti di conversazione, intelligenza artificiale e analisi dei dati, ha contribuito in modo significativo alla realizzazione di "Nerone".

Questo trionfo conferma la rilevanza sempre crescente della convergenza tra cultura e tecnologia nel mondo contemporaneo. Il Parco del Colosseo dimostra così la sua capacità di abbracciare il futuro senza perdere di vista la ricchezza del proprio passato, offrendo un'esperienza di visita che unisce in modo sinergico tradizione, innovazione e un pizzico di genio tecnologico.

08/12/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

27 GIU 2025

FANO, LA CITTÀ DIVENTA OPERA

Il Passaggi Festival accende la XIII edizione tra arte, parole e visioni

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US

Si chiude un’era nell’estetica della moda e dell’arte visiva

23 GIU 2025

TAOBUK 2025: UN FESTIVAL PER SUPERARE I CONFINI E CELEBRARNE L'ARTE

Nel suggestivo scenario del Teatro Antico di Taormina

23 GIU 2025

ADDIO AD ARNALDO POMODORO

Scultore del tempo e della materia

19 GIU 2025

BOLOGNA CELEBRA I PITTORI DEL GRANDE SCHERMO

In Sala borsa la mostra “Pittori di cinema”

19 GIU 2025

MEDEA IN GRECO ANTICO

Il Teatro Patologico conquista Atene con la forza dell’inclusione