Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UNA KERMESSE MAGICA TRA BORGHI DI PESARO URBINO

Immagine dell'articolo

Con il via libera allo spettacolo diffuso de "Il Natale che non ti aspetti", i borghi e le città della provincia di Pesaro Urbino si preparano a trasformarsi in scenari fiabeschi di mercatini, presepi viventi, paesaggi innevati e luci colorate. Dal 25 novembre al 6 gennaio, oltre 20 località coinvolte daranno vita a una serie di eventi organizzati dalle Pro Loco, rendendo questa kermesse un'esperienza unica nel suo genere.

L'atmosfera natalizia avrà un tocco speciale grazie a filari di luci colorate, migliaia di candele e scenografie da favola. Ma non è tutto: artigianato di qualità, enogastronomia tradizionale, spettacoli, laboratori, musicanti e cantastorie arricchiranno l'offerta di questa festa diffusa.

Una delle novità più intriganti è la presenza di una stazione photo booth in ogni località, creando punti di approdo per i turisti desiderosi di condividere le proprie esperienze di viaggio attraverso l'hashtag 'ilnatalechenontiaspetti'. Le storie e le foto verranno poi raccolte nel portale ufficiale della manifestazione, creando un diario virtuale che cattura l'essenza di questo Natale speciale.

Il 25 novembre, il taglio del nastro avverrà con "Candele a Candelara", una festa unica dedicata alle fiammelle di cera che compie vent'anni. La giornata includerà una corsa motociclistica benefica con un gruppo di centauri non udenti, seguita da mercatini, trampolieri, giocolieri, zampognari e cori. La peculiarità sarà rappresentata dagli spegnimenti dell'energia elettrica, lasciando il borgo illuminato solo dalle candele.

A Fano, il Natale si declinerà in diverse manifestazioni, tra cui i Mercatini di Natale al Pincio e l'accensione dell'albero in piazza il 25 novembre. Inoltre, nei fine settimana, Babbo Natale farà la sua apparizione per rendere le giornate ancora più speciali.

Frontone ospiterà il "Castello di Babbo Natale" il 26 novembre, offrendo ai bambini l'opportunità di consegnare le loro letterine in un'ambientazione magica, arricchita da giochi, musica, degustazioni e artigianato artistico.

A Mombaroccio, l'antico borgo si trasformerà in un grande Villaggio di Natale con esposizioni di ambienti invernali nei vicoli e presepi artigianali. Qui, sarà possibile assistere a una suggestiva nevicata a ritmo di musica.

Monteflecino radunerà le persone in un altro castello con letture di poesie, cori, concerti della banda musicale, castagne, vin brulé e un tombolone di beneficenza. A Serrungarina, il Natale sarà all'insegna della gastronomia e dei piatti tipici.

Infine, a Pergola, la città dei Bronzi dorati, durante il Ponte dell'Immacolata si potrà deliziare il palato con la Cioccovisciola, festa dedicata al cioccolato e al visciolato, immersi in un paesaggio di abeti decorati con lana riciclata donata dai cittadini.

In questo Natale che non ci si aspetta, la provincia di Pesaro Urbino si anima di magia e tradizione, regalando a residenti e visitatori un'esperienza unica e indimenticabile.

25/11/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

27 GIU 2025

FANO, LA CITTÀ DIVENTA OPERA

Il Passaggi Festival accende la XIII edizione tra arte, parole e visioni

27 GIU 2025

ANNA WINTOUR LASCIA LA DIREZIONE DI VOGUE US

Si chiude un’era nell’estetica della moda e dell’arte visiva

23 GIU 2025

TAOBUK 2025: UN FESTIVAL PER SUPERARE I CONFINI E CELEBRARNE L'ARTE

Nel suggestivo scenario del Teatro Antico di Taormina

23 GIU 2025

ADDIO AD ARNALDO POMODORO

Scultore del tempo e della materia

19 GIU 2025

BOLOGNA CELEBRA I PITTORI DEL GRANDE SCHERMO

In Sala borsa la mostra “Pittori di cinema”

19 GIU 2025

MEDEA IN GRECO ANTICO

Il Teatro Patologico conquista Atene con la forza dell’inclusione