Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

COLOSSEO: ‘GLADIATORI NELL’ARENA’

Immagine dell'articolo

La vita dei gladiatori, che combattevano all’interno dell’Anfiteatro Flavio, il più grande al mondo, da sempre affascina milioni di persone, tanto che agli antichi combattenti sono stati dedicati decine di film. In seguito ad alcuni recenti scavi nei sotterranei del Colosseo, è stata allestita una nuova mostra, costituita da un’esposizione temporanea, visitabile fino al 7 gennaio 2024, e un’installazione multimediale permanente.

Gladiatori nell’Arena. Tra Colosseo e Ludus Magnus permette di ammirare reperti originali e armature, mentre grazie alla tecnologia, è stato ricostruito il criptoportico orientale del Colosseo, che, in età romana, collegava l’Arena alle palestre, la più grande denominata Ludus Magnus, costruite dall’imperatore Domiziano.

Nell’Ottocento il collegamento tra i due luoghi venne interrotto per realizzare una rete fognaria per il rione Esquilino. Le palestre adibite allenamento dei gladius’, inizialmente schiavi, erano di forma circolare e attorno alle stesse erano presenti le celle in cui i combattenti vivevano. La proiezione olografica, virtualmente, abbatte il muro che ostacola “la visuale degli spettatori, restituendo una visione nuova e unitaria degli spazi”. 

07/08/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

21 OTT 2025

IL COLORE TRA ARTE, ARCHITETTURA E POESIA: PRESENTAZIONE DE "IL PICCOLO MANUALE DEL COLORE" AL SOUL CLUB DI RAVENNA

Mercoledì 22 Ottobre 2025, alle ore 18:15, presso il Soul Club in zona Darsena a Ravenna, si terrà l'evento di lancio e presentazione de "Il piccolo manuale del colore".

20 OTT 2025

ROMA E L’INVENZIONE DEL CINEMA

A Castel Sant’Angelo un viaggio alle origini della settima arte

20 OTT 2025

L’ITALIA SI RACCONTA AL MONDO

20 milioni per la diplomazia culturale del MiC

20 OTT 2025

OCCHI ELETTRONICI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La nuova frontiera della sicurezza nei musei italiani

20 OTT 2025

COLPO AL CUORE DEL LOUVRE: RUBATI I GIOIELLI DI NAPOLEONE

La Francia si interroga sulla sicurezza del suo patrimonio