Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BRYAN MAY COMPIE 76 ANNI

Immagine dell'articolo

Quando si parla di chitarristi leggendari, il nome di Brian May risuona sempre tra i primi della lista. Musicista, compositore, e astrophysico, May è universalmente riconosciuto come uno dei chitarristi più influenti e talentuosi della storia del rock. La sua straordinaria abilità con la chitarra, il suono unico e riconoscibile e la sua contribuzione ai Queen hanno solidificato la sua posizione come un'icona del mondo musicale.

Brian Harold May è nato il 19 luglio 1947 a Hampton, nel Regno Unito. Fin da giovane, May dimostrò una passione per la musica e la scienza. Dopo essersi diplomato al college, proseguì gli studi in Fisica e Matematica presso l'Imperial College di Londra. Fu proprio durante gli anni universitari che Brian incontrò i futuri membri dei Queen: Freddie Mercury e Roger Taylor.

Nel 1970, insieme al bassista John Deacon, i Queen vennero fondati, e da quel momento in poi la storia della musica rock sarebbe stata segnata in modo indelebile.

Una delle caratteristiche più distintive del suono di Brian May è l'utilizzo di una chitarra auto-costruita, chiamata "Red Special." Realizzata insieme a suo padre, Harold May, la Red Special diventò il simbolo del suono di May e dei Queen. La chitarra presenta un corpo unico, un manico di mogano e tre pickup, che contribuiscono al suo suono unico e caldo.

L'inconfondibile suono di May è caratterizzato da un'eccezionale padronanza dell'uso del delay e della distorsione, combinato con una tecnica di bending e vibrato estremamente espressiva. Le sue parti di chitarra si distinguono per la loro melodia e armonia, spesso utilizzando l'arpeggio e dando vita a riff memorabili.

Oltre a essere un chitarrista straordinario, Brian May è stato anche uno dei principali compositori dei Queen. La sua collaborazione creativa con Freddie Mercury ha prodotto alcuni dei più grandi successi della band. Canzoni come "Bohemian Rhapsody," "We Will Rock You," "We Are the Champions," e "Somebody to Love" portano senza dubbio la firma musicale di May.

Nel corso della sua carriera con i Queen, Brian May ha dimostrato grande versatilità, spaziando tra il rock duro e l'acustico, mostrando sempre una profonda comprensione della musica e delle emozioni che essa può trasmettere.

Dopo la scomparsa di Freddie Mercury nel 1991, i Queen proseguirono la loro attività con diversi cantanti ospiti. Nel 1992, May si dedicò a una carriera da solista e pubblicò l'album "Back to the Light," che riscosse un buon successo.

Tuttavia, l'amore per i Queen e la loro musica portò May e Taylor a riformare la band nel 2004 con Paul Rodgers alla voce. In seguito si unì a loro Adam Lambert, il quale divenne il nuovo frontman della band, e insieme hanno continuato a esibirsi con grande successo in tutto il mondo.

Oltre a lasciare un'impronta indelebile nella storia della musica con i Queen, Brian May è anche noto per il suo impegno nel sociale e nell'attivismo. È stato coinvolto in numerose iniziative per la protezione degli animali e dell'ambiente, dimostrando un profondo senso di responsabilità verso il pianeta.

La sua eredità musicale e umanitaria lo rende una figura iconica e rispettata nel mondo del rock e oltre. La sua influenza continua ad essere rilevante, ispirando chitarristi di tutte le generazioni a perseguire la propria passione e a spingersi sempre al di là dei limiti.

In conclusione, Brian May è molto più di un semplice chitarrista virtuoso; è un artista poliedrico, un simbolo della creatività e dell'innovazione musicale. Con il suo straordinario talento e la sua dedizione, ha contribuito a cambiare il volto della musica rock, e la sua musica continuerà a risuonare per molti anni a venire.

18/07/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

21 OTT 2025

IL COLORE TRA ARTE, ARCHITETTURA E POESIA: PRESENTAZIONE DE "IL PICCOLO MANUALE DEL COLORE" AL SOUL CLUB DI RAVENNA

Mercoledì 22 Ottobre 2025, alle ore 18:15, presso il Soul Club in zona Darsena a Ravenna, si terrà l'evento di lancio e presentazione de "Il piccolo manuale del colore".

20 OTT 2025

ROMA E L’INVENZIONE DEL CINEMA

A Castel Sant’Angelo un viaggio alle origini della settima arte

20 OTT 2025

L’ITALIA SI RACCONTA AL MONDO

20 milioni per la diplomazia culturale del MiC

20 OTT 2025

OCCHI ELETTRONICI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La nuova frontiera della sicurezza nei musei italiani

20 OTT 2025

COLPO AL CUORE DEL LOUVRE: RUBATI I GIOIELLI DI NAPOLEONE

La Francia si interroga sulla sicurezza del suo patrimonio