Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

‘PREMI FELTRINELLI’ 2023

Immagine dell'articolo

L’Accademia Nazionale dei Lincei, la centenaria istituzione scientifica, tra le più importanti in tutta Europa, dal 1952, sulla scia del celebre ‘Premio Nobel’, conferisce importanti riconoscimenti a coloro che, con il loro “lavoro, studio e intelligenza”, contribuiscono allo sviluppo e all’innovazione in campo scientifico e artistico.

I premi prevedono anche un compenso economico, elargiti grazie al fondo lasciato alla sua morte dall’imprenditore e artista ‘Antonio Feltrinelli’, gestito dall’Accademia. Nel coso degli anni, hanno ricevuto l’ambito riconoscimento importanti nomi, sia italiani che stranieri, una fra tutti, Rita Levi Montalcini. Cinque ambiti disciplinari: ‘Scienze storiche e morali’, ‘Scienze fisiche, matematiche e naturali’, ‘Lettere’, ‘Arti’, ‘Medicina’.

In occasione della chiusura dell’anno accademico, alla presenza del Presidente della Repubblica Mattarella si è svolta l’edizione 2023. Molti i nomi italiani che si sono distinti nelle diverse discipline e, in campo artistico, i ‘Premi Feltrinelli’ sono stati assegnati a: Zerocalcare per il graphic novel, Giuseppe Penone per la scultura, Fabio Vacchi per la musica, Pier Luigi Pizzi per la regia.

24/06/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita