Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LIGURIA: ‘SALONE DELL’UMORISMO’ DI BORDIGHERA

Immagine dell'articolo

La capacità di saper far ridere, l’abilità che denota intelligenza, empatia e creatività, viene celebrata con il ‘Salone Internazionale dell’Umorismo’ di Bordighera, in Liguria. La 53/a edizione, dal 22 giugno al 23 luglio, è dedicata al ‘Mare’ e si terrà presso l’ex Chiesa Anglicana, dove verranno esposti oltre 800 disegni, realizzati da circa 400 autori di 71 Paesi nel mondo.

Parallelamente alla mostra, ogni anno si svolge un concorso per premiare i migliori disegnatori professionisti con: “Palma d’Oro, Dattero d’Oro e Dattero d’Argento”. L’evento, fissato per il 25 giugno al Cinema Olimpia, assegnerà a Francesco Salvi, attore, comico, cabarettista e umorista milanese, il premio alla carriera: il ‘Ramo di Palma d’Oro’.

Una tavola del fumettista argentino ‘Quino, padre dell’irriverente e simpatica ‘Mafalda’, scomparso nel 2020, è stata scelta come manifesto della kermesse: a Joaquín Salvador Lavado Tejón, vero nome dell’artista, è dedicata anche un’intera sezione con suoi celebri disegni. Inoltre, sono previsti dei laboratori e la creazione di una scultura con la plastica recuperata dal mare

22/06/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita