Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MAZZINI: “FIGURA FONDAMENTALE DELLA GEOGRAFIA DELLA NAZIONE. I GIOVANI LO RISCOPRANO”

Immagine dell'articolo

Giuseppe Mazzini è uno degli esponenti fondamentali del nostro Risorgimento, un padre della Nazione. La sua vita è già di per sé un monumento perché è stata piena di esempi morali. Credo che la sua figura meriti di essere riscoperta soprattutto dalle giovani generazioni, perché Mazzini seppe prefigurare un’idea di Nazione, entità culturale e letteraria ma soprattutto religione civile, e un’idea di Europa che oggi ha grandissima attualità. Ha fatto bene il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, a richiamare la nozione di Mazzini di “patria del cuore”, a proposito della famiglia e della Nazione".

Lo ha dichiarato il Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano nel corso della giornata di studio dal titolo: “Giuseppe Mazzini nella storia d’Italia”, promossa oggi a Roma dal Ministero in collaborazione con l’Istituto per la storia del Risorgimento italiano.  

Va colta la modernità di questo personaggio, il suo spirito repubblicano che è certamente il suo lascito più importante. Fare cultura significa riscoprire le origini attraverso personalità centrali nella costruzione della nostra identità”, ha aggiunto il Ministro.  

Ai lavori, moderati da Stefano Folli e introdotti da Alessandro Amorese, componente della Commissione Cultura della Camera; Federico Mollicone, Presidente Commissione Cultura della Camera e Alessandro Campi, Commissario straordinario dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, sono intervenuti: Roberto Balzani, Professore ordinario di storia contemporanea all’Università di Bologna (“La democrazia di Mazzini e la nostra”); Giovanni Belardelli, Professore ordinario di Storia delle dottrine politiche all’Università di Perugia (“La nazione di Mazzini, oggi”); Francesco Carlesi, storico (“Lavoro e questione sociale in Mazzini”); Maria Pia Critelli, Responsabile del settore iconografico della Biblioteca di Storia moderna e contemporanea (“Sull’iconografia mazziniana: tra storia e memoria”); Liviana Gazzetta, esponente della Società italiana delle storiche (“Mazzini e il femminismo mazziniano”); Michele Finelli, Presidente Associazione Mazziniana Italiana (“Mazzini dopo Mazzini. Gli usi politici di un padre della patria”); Giuseppe Monsagrati, Professore ordinario di Storia del Risorgimento all’Università “La Sapienza” di Roma (“L’Edizione nazionale delle opere di Mazzini: una lunga storia”). Il Maestro Stefano Ragni, dell’Università per Stranieri di Perugia, ha reso omaggio a Mazzini con la relazione-concerto “Mazzini e la musica, Mazzini in musica”.

19/06/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

21 OTT 2025

IL COLORE TRA ARTE, ARCHITETTURA E POESIA: PRESENTAZIONE DE "IL PICCOLO MANUALE DEL COLORE" AL SOUL CLUB DI RAVENNA

Mercoledì 22 Ottobre 2025, alle ore 18:15, presso il Soul Club in zona Darsena a Ravenna, si terrà l'evento di lancio e presentazione de "Il piccolo manuale del colore".

20 OTT 2025

ROMA E L’INVENZIONE DEL CINEMA

A Castel Sant’Angelo un viaggio alle origini della settima arte

20 OTT 2025

L’ITALIA SI RACCONTA AL MONDO

20 milioni per la diplomazia culturale del MiC

20 OTT 2025

OCCHI ELETTRONICI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La nuova frontiera della sicurezza nei musei italiani

20 OTT 2025

COLPO AL CUORE DEL LOUVRE: RUBATI I GIOIELLI DI NAPOLEONE

La Francia si interroga sulla sicurezza del suo patrimonio