Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ROMA: ‘CLASSICA AL TRAMONTO’

Immagine dell'articolo

La Città Eterna, dallo scorso weekend, ha dato il via alla lunga estate concertistica. Tra gli eventi più suggestivi in assoluto, presso gli ex giardini di Cristina di Svezia, situati nel cuore di Trastevere, dal 13 giugno al 25 luglio, all’imbrunir della sera si terranno diciannove spettacoli, spaziando tra musica classica, barocca, lirica, indiana, celtica, popolare e argentina.

La spettacolare location, in cui, nel 1883 venne realizzato l’Orto Botanico di Roma, ieri, nella serata di debutto della rassegna ‘Classica al tramonto’, in prima assoluta per la Capitale, ha ospitato ‘Una vida de tango’, del duo ‘Tango Sonos’, composto dai fratelli pugliesi Antonio e Nicola Ippolito, che ha trasformato il palco in una milonga, accompagnando al pianoforte e al bandoneon due coppie di ballerini, Edwin Olarte e Vittoria Franchina, Ayelen Belen Sánchez e Walter Anibal Suquia.

Negli antichi giardini, con in tutto dieci serate in programma, si esibiranno musicisti affermati ed emergenti, oltre a quelli provenienti dalla ‘Avos Project’, l’importante scuola internazionale di musica, con sede a Roma

14/06/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita