Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BRIANZA: ‘NAMELESS FESTIVAL’ 2023

Immagine dell'articolo

Il più grande evento musicale della Brianza, inizialmente dedicato alla musica elettronica, mentre nel corso degli anni ha aperto le porte anche ad altri generi come indie, hip hop e musica latina, torna dal 2 al 4 giugno, ad Annone di Brianza, in provincia di Lecco.

Il ‘Nameless Festival, nato nel 2013, ad eccezione del 2020 e 2021, a causa del Covid, si celebra annualmente, vedendo crescere sempre più il suo pubblico, tanto che, quest’anno, sono attese oltre 90 mila presenze in tre giorni.

L’edizione 2023, vedrà la realizzazione di quattro palchi distinti: ‘Main Stage’, ‘Nameless Tent by Molinari’, ‘Live Stage’ e ‘Igloo by CGTE Spa’, quest’ultimo alimentato da energia 100% green.

Non è la prima volta che la kermesse mostra particolare attenzione per l’ambiente, avendo bandito la plastica nel 2019, sostituendola con materiali biodegradabili. All’evento si esibiranno i maggiori Dj e artisti internazionali e tra gli italiani hanno confermato la partecipazione: Albertino, Salmo, MYSS KetaErniaMara Sattei, Pietro & Lil Busso e Rosa Chemical.

01/06/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

21 OTT 2025

IL COLORE TRA ARTE, ARCHITETTURA E POESIA: PRESENTAZIONE DE "IL PICCOLO MANUALE DEL COLORE" AL SOUL CLUB DI RAVENNA

Mercoledì 22 Ottobre 2025, alle ore 18:15, presso il Soul Club in zona Darsena a Ravenna, si terrà l'evento di lancio e presentazione de "Il piccolo manuale del colore".

20 OTT 2025

ROMA E L’INVENZIONE DEL CINEMA

A Castel Sant’Angelo un viaggio alle origini della settima arte

20 OTT 2025

L’ITALIA SI RACCONTA AL MONDO

20 milioni per la diplomazia culturale del MiC

20 OTT 2025

OCCHI ELETTRONICI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La nuova frontiera della sicurezza nei musei italiani

20 OTT 2025

COLPO AL CUORE DEL LOUVRE: RUBATI I GIOIELLI DI NAPOLEONE

La Francia si interroga sulla sicurezza del suo patrimonio