Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

‘JAZZ DAY’ 2023

Immagine dell'articolo

Il 30 aprile ricorre una giornata straordinaria per la musica: in tutto il mondo si celebra il ‘Jazz Day’, il genere musicale riconosciuto dall’Unesco, patrimonio mondiale dell’umanità.

La ricorrenza è stata istituita nel 2011, attribuendo alla celebre forma d’arte, presente in tutte le culture, un alto valore simbolico: è capace di unire tutte le popolazioni del mondo, rappresenta la libertà di espressione, la lotta contro il razzismo, la discriminazione, il rispetto dei diritti e della dignità degli esseri umani, è promotrice di dialogo interculturale.

Ovunque, naturalmente anche in Italia, sono stati organizzati convegni, incontri, esibizioni e eventi per celebrare il Jazz, anche con la partecipazione degli artisti più importanti in assoluto.

Per l’occasione, dodici città, “Pechino, Beirut, Casablanca, Johannesburg, Marondera, Parigi, Rio de Janeiro, Vienna, Fairbanks, New York, San Francisco e Washington”, nella giornata di oggi, daranno vita ad un concerto globale che potrà essere seguito sia dal vivo che in streaming e che verrà trasmesso in tutto il mondo alle ore 16, in diretta su YouTube, Facebook, jazzday.com, unesco.org e hancockinstitute.org.

30/04/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

05 SET 2025

DOMENICA 7 SETTEMBRE: UN’INCREDIBILE DOMENICA D’ARTE

Ingresso libero nei musei Intesa Sanpaolo

05 SET 2025

ADDIO A “RE GIORGIO”: IL SOVRANO DELL’ELEGANZA MADE IN ITALY

Lo stilista che ha rivoluzionato il concetto di eleganza

25 LUG 2025

VENEZIA, IL 'BAMBINO MIGRANTE' DI BANKSY RIMOSSO PER RESTAURO

Si riaccende il dibattito sull'arte urbana

10 LUG 2025

LA LUCE DEI LUOGHI

Arte, danza e musica a Villa Giulia

10 LUG 2025

ARTE E TECNOLOGIA SI INCONTRANO

Con la realtà virtuale dentro la Cupola del Brunelleschi

08 LUG 2025

CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2028

25 città in corsa per il titolo, la cultura come motore di rinascita