Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FUTURISMO, IL MINISTRO SANGIULIANO VISITA CASA BALLA

Immagine dell'articolo

Progetto a cura del MAXXI in collaborazione con la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma


A grande richiesta, giovedì 6 aprile 2023 riapre al pubblico la casa futurista di Giacomo Balla a Roma: un’opera d’arte totale dove il maestro visse e lavorò con la moglie Elisa e le figlie Luce ed Elica dal 1929 sino alla morte.

L’annuncio oggi, dopo la visita privata alla Casa del Ministro della cultura, Gennaro Sangiuliano, accompagnato dal Presidente del MAXXI Alessandro Giuli.

La preziosa testimonianza di questa casa d’artista, integralmente conservata, ha il merito di far comprendere fino nell’intimo la potenza creativa di uno dei protagonisti della principale avanguardia italiana del XX secolo. Il Ministero della cultura pertanto acquisirà insieme al MAXXI Casa Balla al patrimonio dello Stato, rendendola un bene permanentemente aperto al pubblico”, ha dichiarato il Ministro Sangiuliano.

Alla visita hanno partecipato anche Daniela Porro, Soprintendente speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma; Giovanna Giubbini, Segretario Regionale del MiC per l’Umbria e ad interim Soprintendente archivistico per il Lazio; i soci fondatori del MAXXI, Regione Lazio e Enel, rappresentati da Simona Baldassarre, Assessore alla Cultura della Regione Lazio e Nicola Lanzetta, Direttore Italia di Enel.

Casa Balla è stata aperta a giugno 2021 per la prima volta dopo 30 anni, in occasione dei 150 anni dalla nascita del maestro (Torino 1871- Roma 1958), grazie alla collaborazione interistituzionale del MAXXI con la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma e il contributo di Banca d’Italia. Visitabile fino al 31 dicembre 2022, ha registrato sempre il tutto esaurito.

Questa nuova apertura è una prima risposta alle tante richieste arrivate al MAXXI da studiosi, accademici, storici dell’arte e dal pubblico di tutto il mondo. Casa Balla resterà aperta dal giovedì alla domenica, dal 6 aprile al 15 luglio 2023, con ingresso scaglionato per fasce orarie (biglietti acquistabili su casaballa.maxxi.art o alla biglietteria del museo, da 12 a 18 Euro).

A Casa Balla l’arte investe tutto. Gli oggetti creati per l’uso quotidiano come tavolini, sedie, scaffali, cavalletti, posacenere, piatti, piastrelle, convivono con quadri, disegni e sculture creando un unico, caleidoscopico progetto totale, in linea con il manifesto sulla Ricostruzione futurista dell’Universo firmato da Balla e Fortunato Depero nel 1915. La casa di via Oslavia è stata per la famiglia Balla un laboratorio di sperimentazione, un’officina creativa, una sorta di antica bottega rinascimentale, divenendo così un’opera d’arte totale. La sua apertura al pubblico aggiunge un tassello fondamentale nella cultura e nella storia dell’arte italiana e mondiale, oltre a essere fonte di ispirazione e punto di riferimento per le giovani generazioni di artisti.


05/04/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

21 OTT 2025

IL COLORE TRA ARTE, ARCHITETTURA E POESIA: PRESENTAZIONE DE "IL PICCOLO MANUALE DEL COLORE" AL SOUL CLUB DI RAVENNA

Mercoledì 22 Ottobre 2025, alle ore 18:15, presso il Soul Club in zona Darsena a Ravenna, si terrà l'evento di lancio e presentazione de "Il piccolo manuale del colore".

20 OTT 2025

ROMA E L’INVENZIONE DEL CINEMA

A Castel Sant’Angelo un viaggio alle origini della settima arte

20 OTT 2025

L’ITALIA SI RACCONTA AL MONDO

20 milioni per la diplomazia culturale del MiC

20 OTT 2025

OCCHI ELETTRONICI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La nuova frontiera della sicurezza nei musei italiani

20 OTT 2025

COLPO AL CUORE DEL LOUVRE: RUBATI I GIOIELLI DI NAPOLEONE

La Francia si interroga sulla sicurezza del suo patrimonio