Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LEONARDO DA VINCI: STUDIO’ LA GRAVITA’ PRIMA DI NEWTON

Immagine dell'articolo

La fama di Leonardo Da Vinci, artista, scienziato e inventore italiano, vissuto tra il 1452 e il 1519, non conosce eguali. Figura rivoluzionaria in tutti i settori, il suo genio è ancora oggi riconosciuto avendo realizzato alcuni dei capolavori assoluti, tra cui ‘La Gioconda’ e ‘LUltima Cena, mentre in campo scientifico ha realizzato importanti invenzioni come la Macchina volante alata, l’automobile e la bicicletta.

Da Vinci, grazie ai ‘Codici’, ha lasciato al mondo un’ampia documentazione dei suoi studi, oltre che disegni e pensieri. Una recente indagine, condotta da un team di ricercatori del Caltech , ‘California Institute of Technology’, ha dimostrato che il genio del Rinascimento, oltre due secoli prima di Newton e utilizzando solo la sua immaginazione e avvalendosi della sperimentazione priva di sofisticate attrezzature, aveva intuito il legame tra gravità e accelerazione.

Sfogliando le pagine del Codice Arundel, scritto con la tipica scrittura speculare, partendo da destra verso sinistra, ed esaminando un particolare disegno, poi riprodotto al computer, si è  scoperto che lo scienziato italiano era riuscito a calcolare “la costante gravitazionale ‘G’ con una precisione di circa il 97%”.

22/02/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

21 OTT 2025

IL COLORE TRA ARTE, ARCHITETTURA E POESIA: PRESENTAZIONE DE "IL PICCOLO MANUALE DEL COLORE" AL SOUL CLUB DI RAVENNA

Mercoledì 22 Ottobre 2025, alle ore 18:15, presso il Soul Club in zona Darsena a Ravenna, si terrà l'evento di lancio e presentazione de "Il piccolo manuale del colore".

20 OTT 2025

ROMA E L’INVENZIONE DEL CINEMA

A Castel Sant’Angelo un viaggio alle origini della settima arte

20 OTT 2025

L’ITALIA SI RACCONTA AL MONDO

20 milioni per la diplomazia culturale del MiC

20 OTT 2025

OCCHI ELETTRONICI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La nuova frontiera della sicurezza nei musei italiani

20 OTT 2025

COLPO AL CUORE DEL LOUVRE: RUBATI I GIOIELLI DI NAPOLEONE

La Francia si interroga sulla sicurezza del suo patrimonio